Parità: a che punto siamo? Contributi per un dialogo interdisciplinare
Permanent URI
Sommario
Saveria Capellari
Uomini e donne: permanere della disparità e cambiamento
Patrizia Romito, Natalina Folla
Misure di contrasto alla violenza maschile contro le donne: un’analisi degli sviluppi negli ultimi decenni in Italia
Elena Podrecca, Laura Chies
La povertà è neutrale rispetto al genere? Una stima multidimensionale del gender poverty gap nei paesi europei
Maurizio Zenezini, Saveria Capellari
Il lavoro domestico: dalla diseguaglianza di genere alla produzione domestica
Laura Chies
Occupazione, innovazione e cambiamento tecnologico
Francesca Larese Filon
Evoluzione del gender gap nell’accademia: il caso di medicina
Rubina Romanello, Leyla Vesnic, Carmen Micoli, Donata Vianelli
Essere donna imprenditrice in Italia
Roberta Nunin, Andrea Zubin
Discriminazione di genere e misure a sostegno della cura/conciliazione nel settore privato
Maria Dolores Ferrara, Costanza Ziani
Discriminazione di genere e misure a sostegno della cura/conciliazione nel settore pubblico
Grazia Garlatti Costa
Conciliazione vita-lavoro e soddisfazione lavorativa: uomini e donne a confronto
Ludovico Carrino, Chiara Ardito, Silvia Matalone
Cosa sappiamo sul legame causale tra lavoro e salute? Evidenze empiriche su donne e uomini in una società che invecchia
Cristiana Baldazzi
“Noi e loro”: una riflessione su donne, femminismi e Islam
Maria Cristina Paciello
Un’analisi critica della questione donne e lavoro nella regione araba
Deborah Scolart
La violenza cibernetica contro le donne in area MENA
Elisabetta Vezzosi
“A Leadership of Joy”? Ridefinire, reinterpretare, risignificare la leadership politica delle donne
Details
Saveria Capellari è Senior Researcher dell’Università degli Studi di Trieste dove è stata Associata di Politica economica fino al 2022, Presidente del Comitato unico di garanzia (C.U.G.) nel periodo 2018-2022 e componente del Centro interdisciplinare di ricerca per gli studi di genere dalla fondazione al 2022. Nella sua attività di docenza ha insegnato Macroeconomia, Politica Economica e Microeconomia. I suoi interessi scientifici riguardano le determinanti dell’innovazione, i rapporti tra scienza e mercato, il mercato del lavoro, la discriminazione e la segregazione delle donne, l’economia della famiglia. Nel 2022, per EUT, ha curato con Maria Dolores Ferrara Tutela della salute e contrasto alla violenza contro le donne: problemi aperti e strategie di intervento.