Etica & Politica / Ethics & Politics (2024) XXVI/3
Permanent URI
M o n o g r a p h i c a - ARTIFICIAL INTELLINGENCE AND THE HUMANITIES
Davide Sisto
Artificial Intelligence and the Humanities. Guest Editor’s Preface
Maurizio Balistreri
Why Should We Build Artificial People? Moral Issues of Designing Machines with Full Moral Standing
Valentino Megale
Artificial Dreams, Synthetic Realities: Navigating AI-Powered Virtual Worlds with Safety in Mind
Davide Sisto
Intelligenza artificiale e il mondo post-digitale: duplicazione, immortalità e invenzione dell’umano
Fernanda Faini
Governare la tecnologia: l’evoluzione del diritto nella regolazione europea relativa all’intelligenza artificiale
Alice Barale
“Se parla da sola”. Incontri teatrali tra umani e IA
Simona Tiribelli
Libertà morale e intelligenza artificiale
Symposium I - Alessandro Ferrara, Sovereignty Across Generations. Constituent Power and Political Liberalism, Oxford University Press, Oxford 2023.
Hans Lindahl
Constituent Power in the Accusative
Sebastiano Maffettone
The Crisis of Normativity and Kant’s Organicism
Alberto Pirni
Amending Power and Vertical Reciprocity in the Climate Change Era: Reconsidering Sovereignty Across Generations
Ingrid Salvatore
Rawls, Kelsen and the Law. Discussing Ferrara’s Sovereignty Across Generations
Alessandro Ferrara
Vertical Reciprocity: Engaging Political Liberalism on Constituent Power. Reply to my Critics
S y m p o s i u m I I - Edoardo Greblo, Cosmopolitismo e diritti umani, Società aperta, Milano 2022.
Claudio Corradetti
Il Leviatano assente: idealità regolativa e inversione del principio di sussidiarietà
Giovanni Giorgini
Per un cosmopolitismo realista. Riflessioni su Edoardo Greblo, Cosmopolitismo e diritti umani
Francescomaria Tedesco
Universalismo, politica, consenso: la lotta per i diritti umani e le sue condizioni epistemiche di possibilità
Edoardo Greblo
Cosmopolitismo senza illusioni. Considerazioni a margine dei miei critici
S y m p o s i u m I I I - Deborah Puccio-Den, Mafiacraft, An Ethnography of Deadly Silence, Hau Books, Chicago 2022.
Alberto Andronico
Dire ciò che non può essere detto. Libere associazioni intorno a Mafiacraft
Tommaso Gazzolo
Sull’inesistenza della mafia. In dialogo con Puccio-Den
Anat Rosenberg
Mafiacraft, New Materialist Legal History, and Modern Unknowing
Aldo Schiavello
Lawcraft: riflessioni sparse di epistemologia giuridica a partire da Mafiacraft
Gianvito Brindisi
L’archivio, il silenzio, la peste
Vincenzo Maimone
Peppino Impastato, il destino di un capro espiatorio
Fabrizio Sciacca
Vendetta e dovere
Antonio Balsamo
Diritto e antropologia: dalla legge del silenzio al diritto alla verità
Deborah Puccio-Den
Mafiacraft. Semiologia del vuoto. Risposta ai miei critici
Varia
Antonella Argenio
Imprescindibile uguaglianza: ripensare il diritto ad avere diritti nella riflessione di Alexis de Tocqueville e Hannah Arendt
Federico Bina
Normative Ethics and Agency in Progress
Pierre-Thomas Eckert
“Collective Phronesis”. A Collective Virtue Ethics Interpretation of the Accumulation Argument of Politics III, 11
Stefano Fuselli
Alterità e bene nella giustizia. Note sulla dikaiosune nell’Etica nicomachea
Marcin Garbowski
Vitalistic Personalism as a Possible Solution for Transhumanist Conundrums
Lorenzo Petrarchi
Ermafroditismo e utopia sessuale in Michel Foucault. Il caso Grandjean e i piaceri della monosessualità a partire dagli inediti
Ganna Sobko, Lydmyla Kulyk, Iryna Chekmaryova, Olga Budyachenko, Andrii Burangulov
Benevolent Encroachments on Military Property: Constitutional, Administrative, and Criminal Characteristics
Nicolò Tarquini
La tecnica e il destino dell’uomo: spunti di riflessione a partire da Günther Anders ed Emanuele Severino