Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura
Permanent URI for this collection
Indice
Dario Capelli, Bianca Del Buono, Elena Gallo, Elena Pepponi
Introduzione a "Celui qui parle, c’est aussi important!"
Sezione I
Fulvio Ferrari
Chi racconta il racconto? Strategie enunciative nelle Saghe degli Islandesi
Davide Salmoiraghi
At snúa - At setja saman. The Authorial Status of the Medieval Translator in the Composition of Old Norse Saints’ Sagas
Dario Capelli
Oswald von Wolkenstein’s Kl. 109a and 109b: Reconsidering a Problematic Bond
Fabio Mantegazza
Cogitosus, imperitus. Sull’autorialità di un testo agiografico iberno-latino
Olena Igorivna Davydova
Molte persone sotto lo stesso nome: Mandeville come autore-personaggio nel Livre e nelle sue rielaborazioni
Giacomo Pirani
Guidonista, Marchettista, Hothbista, Gaphurista. Maestri e auctores nell’insegnamento musicale tra Medioevo e Rinascimento
Sezione II
Lucia Bertolini
Autore, autore implicito e autotraduzione
Francesco Brancati
«Words in their forge». Autorialità, poetica, traduzione e autotraduzione in Sleep di Amelia Rosselli
Marco De Cristofaro
Una postura autorial-editoriale: “Libri unici” e “irrazionale” nella memoria di Roberto Calasso
Stefano Ballerio
L’autore ineffabile. Good Old Neon e i paradossi del linguaggio
Antonio Galetta
Dal blog all’opera letteraria. I diari online di Giuseppe Caliceti e Giulio Mozzi
Filippo Pennacchio
L’autore al centro. Su una svolta recente della narratologia
Sezione III
Ottavia Cepraga
«È una questione di qualità»: riflessioni su un grecismo d’autore
Elena Pepponi
Parole d’autore nel lessico LGBT+
Cecilia Valenti
(In)visibile: la figura dell’autore nel web 2.0