La causalità nella responsabilità extracontrattuale. Studio di diritto comparato
Permanent URI
Details
Il volume qui riedito prende in esame i modelli teorici dominanti e le soluzioni operative adottate, nella materia della causalità extracontrattuale, in sei giurisdizioni – Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Stati Uniti –, mostrando come, in quei sistemi, i problemi causali siano affrontati e risolti secondo direttrici largamente sovrapponibili. Poco importa la tradizione di riferimento, poco importa l’architettura complessiva della responsabilità civile, poco importano le tecnicalità sostanziali e probatorie che accompagnano nel processo l’apprezzamento della causalità. Ciascuna cultura del torto risponde alle questioni causali tramite un apparato di formule e regole i cui impieghi interpretativi seguono dinamiche precise, segnate tutte dai motivi al cui servizio volta a volta si pone il giudizio di responsabilità. L’analisi comparata della causalità fa scoprire come operano quelle dinamiche e quei motivi, insieme alle strategie, più o meno candide, che li animano.
Marta Infantino (Ph.D., Palermo; LL.M., NYU Law School) è professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste e membro associato dell’International Academy of Comparative Law. È stata Visiting Professor presso l’Universidad de los Andes (Colombia), l’Université de Montréal (Québec, Canada), l’Université Paris II, Panthéon-Assas e l’Université Catholique de Lille (Francia).