3. Ragioni Comuni 2021 - 2022 Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33
Permanent URI

Indice
Ilaria Micheli
Introduzione
AREA 8
Valentina Rodani, Sara Basso
L’architettura del cibo dell’Università di Trieste. Spazi, attori e pratiche verso un campus edibile
AREA 10
Francesca Farroni Gallo
Archeologia inclusiva. Studio di fattibilità per un Museo accessibile (Museo di Antichità J.J. Winckelmann)
AREA 11
Tommaso Chiarandini
Ricostruire le memorie. La realtà aumentata nel Cimitero ebraico di Trieste
Gabriele Mastrolillo
La Resistenza nel Friuli Venezia Giulia. Stato dell’arte e nuove prospettive di ricerca
Ginevra Zelaschi
I reperti raccontano il viaggio: la collezione Novara tra il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste e le raccolte museali viennesi
Andrea Dissegna
La conoscenza partecipata degli effetti degli stressors ambientali sulla mente animale con la bioarte
AREA 12
Sara Pilloni
Prospettive storico - giuridiche sulla transumanza nel territorio della X regio
Silvia Venier
Tutela della biodiversità ed investimenti industriali strategici nel diritto internazionale e dell’UE
AREA 13
Massimiliano Kaucic, Gabriele Sbaiz
Strategie di investimento sostenibili per l’ottimizzazione di portafogli
Muhammad Arif Khan, Giorgio Valentinuz
Le imprese del territorio e i parametri Environmental, Social and Governance: un’analisi sul portafoglio d’investimenti di Friulia S.p.A.
AREA 14
Gaia Matilde Ripamonti
Le relazioni intergovernative italiane alla prova del Covid-19: quale ruolo per le regioni
Francesco Melito
Le radici della destra populista. Il caso del Friuli-Venezia Giulia
Details
Ancora una volta, lo scrigno del terzo volume di Ragioni Comuni, racchiude una serie di contributi di estrema attualità, realizzati da giovani studiosi di diverse discipline umanistiche grazie ai finanziamenti della Regione FVG per le due annualità 2021 e 2022, nel rispetto della LR 34/2015, art.5, c. 29-33.
La raccolta, nella sua estrema multidisciplinarietà, restituisce un’immagine molto dinamica della Regione e del suo territorio, in un periodo nel quale le ombre lunghe della pandemia da COVID-19 hanno finalmente lasciato il passo a nuovi entusiasmi e ad un desiderio di rinascita che ha trovato espressione in un rinnovato interesse per il benessere delle persone e per la conservazione dell’ecosistema naturale e produttivo in cui viviamo.
Come di consueto, ogni capitolo riguarda uno studio di caso specifico, ma apre a letture più ampie e cerca risposte ai temi più dibattuti nell’ambiente scientifico attuale nazionale e internazionale. I contributi legati all’annualità 2021 si concentrano sul concetto di Regione come laboratorio di futuro.
I contributi dell’annualità 2022 gravitano invece attorno ai temi generali di ecosistema intelligente, sostenibilità culturale, green deal e turismo culturale.
Ilaria Micheli è Professore Associato di Linguistica Generale e Linguistica
Africana all’Università di Trieste e riveste il ruolo di delegata del Rettore per
la ricerca in area umanistica e la cooperazione allo sviluppo.