29 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIV (2022), n. 2 (luglio-dicembre)

SOMMARIO


Presentazione

In memoriam Gabriele Qualizza


Casa Federico

Characteristics of university law teaching: theoretical, methodological and pedagogical profiles; the case of legal clinics

Bin Lisa

Relational autonomy in Practice: Autonomy between State, Law, Propaganda and Education

Bettinelli Elena

Quel che resta della cultura occidentale: dal razionalismo strumentale all’io minimo

Buosi Moncunill Stefania

Les mares i els fills d’una “democràcia traïda”

Caputo Andrea

Il lavoro e l’insegnamento universitario nell’era della rivoluzione telematica. Scuola Estiva Arpinate, Decima edizione, Fondazione Mastroianni, Arpino 1-4 settembre 2022

Ancona Elvio

Il diritto di fronte alla guerra. Introduzione

Cossutta Marco

Il diritto come retta via fra coercizione e convinzione


Atti del Convegno. Nuove tecnologie e diritti: incognite e potenzialità

Maceratini Arianna, Guerra Stefano

Prefazione dei curatori della Raccolta degli Atti del Convegno “Nuove tecnologie tra libertà e diritti: incognite e potenzialità”

Maceratini Arianna

Dati digitali e intelligenza artificiale: sfide etiche e giuridiche

Marchisio Emiliano

La discriminazione vuota di senso nel funzionamento dell’IA e la Proposta di Regolamento europeo COM(2021) 206

D’avanzo Wanda

Lotta alla pandemia e tutela della privacy

Guerra Stefano

L’intelligenza artificiale tra sperimentazioni normative e limiti etici nel mercato globale

Vahabava Maryna

Smart Legal Contracts: Spunti Di Riflessione Comparatistici

Zolea Riccardo

I “fan token” tra diritto, nuove tecnologie e finanza

Sacchetti Giulia

Intelligenza Artificiale ed Intelligenza Emotiva

Alpini Arianna

La sovranità digitale europea

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 19
  • Publication
    La sovranità digitale europea
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Alpini, Arianna
    Sono sempre più frequenti i documenti di natura politi- ca nei quali il Consiglio e la Commissione europea fanno riferimento alla sovranità digitale dell’Europa. Conside- rando che la sovranità è legata allo Stato e che il digitale ha un impatto dirompente sul concetto tradizionale di sovranità, ci si chiede in quali termini sia corretto e legit- timo discorrere di sovranità digitale europea.
      86  142
  • Publication
    Intelligenza Artificiale ed Intelligenza Emotiva
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Sacchetti, Giulia
    La Quarta Rivoluzione Industriale ha annunciato una serie di trasformazioni culturali, economiche e sociali di profondo rilievo. L’ampia accelerazione tecnologica che stiamo vivendo, indubbiamente, crea un valore enorme, aumentando la produttività e facilitando il benessere collettivo. Tuttavia, la tecnica, oltre a stravolgere il mon- do del lavoro e della produzione, l'organizzazione del si- stema economico e, più in generale, la quotidianità, allo stesso tempo, opera una rivoluzione della coscienza uma- na, della comprensione del mondo interiore ed esteriore degli individui. Le tecnologie digitali non sono soltanto strumenti che si limitano a modificare il modo in cui inte- ragiamo con il mondo, ma sono, soprattutto, sistemi che influenzano sempre di più il modo in cui comprendiamo il mondo e ci rapportiamo ad esso, così come il modo in cui concepiamo noi stessi e interagiamo tra noi. Oggi, in maniera progressivamente accelerata, si dà atto di un’e- rosione sistematica dell’esperienza puramente umana da parte della tecnica, in particolar modo nell’ambito del nascere, vivere e morire. Seppur la tecnologia moltiplichi esponenzialmente le connessioni e le interazioni tra per- sone ed organizzazioni, tuttavia, non ha incoraggiato tendenze che vadano nella direzione del benessere collet- tivo. Inoltre, il processo di deterioramento del sistema va- loriale non ha risparmiato il diritto, fenomeno umano per eccellenza. Pertanto, un sistema che non registra, come in passato, un forte legame tra progresso tecnico-scientifico e creazione di valori che orientino al bene collettivo, ri- chiede l’innovazione parallela dei modelli di pensiero, nonché la ridefinizione delle categorie con le quali i sape- ri umanistici e scientifici approcciano la realtà. A partire dall’analisi di questo contesto, questo contributo afferma l’idea della necessarietà di etica e filosofia quali elemen- ti imprescindibili ai fini della sostenibilità della quarta rivoluzione industriale. I principi etici, invero, educano la collettività ad agire valutando gli effetti delle proprie azioni sulla natura e sugli altri, e nel lungo periodo. L’e- tica, infatti, quale filosofia morale o scienza del bene, stabilisce relazioni strutturali tra l’agire umano e i mezzi per conseguirlo, affinché si mantenga il “bene in sé” quale fine ultimo.
      132  139
  • Publication
    I “fan token” tra diritto, nuove tecnologie e finanza
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Zolea, Riccardo
    In questo articolo si analizza un nuovo strumento finanziario, il fan token, mettendone in evidenza le caratteristiche economiche, giuridiche e finanziare. Dopo aver illustrato il legame tra la tecnologia della blockchain e il fan token, si discutono le implicazioni legate al rischio e alla volatilità di questo strumento finanziario. Infine, si prova a gettare uno sguardo al futuro, immaginando i possibili sviluppi della possi- bilità di monetizzare il tifo e la passione per qualcosa.
      77  170
  • Publication
    Smart Legal Contracts: Spunti Di Riflessione Comparatistici
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Vahabava, Maryna
    In questo articolo viene affrontato il tema della tecnolo- gia blockchain applicata al diritto e agli smart contracts. Si svolge l’approfondimento su cosa si intende per smart contract, che natura giuridica ha e se vi è la sovrapposi- zione con il diritto contrattuale interno, prendendo a ri- ferimento l’ordinamento italiano. Dapprima viene ana- lizzata la legislazione italiana, che nel 2018 ha fornito la definizione delle tecnologie basate su registri distribuiti e degli smart contracts. Tale intervento normativo è da in- quadrare nel più ampio ambito europeo in cui, sin dalla Risoluzione del Parlamento UE del 2018 sulle tecnologie a registro distribuito e blockchain, sono state poste le basi di un approccio comune legato al principio di neutralità tecnologica. L’esperienza italiana presenta dei rilievi criti- ci agli occhi dei primi commentatori e, allo stesso tempo, rappresenta un interessante punto di partenza nello stu- dio comparato dell’applicazione della nuova tecnologia blockchain in ambito contrattuale. Si tenta di analizzare la possibile aderenza degli smart contracts con le norme del diritto contrattuale tradizionale previste dal Codice civile italiano. Tale tentativo è finalizzato a dare una ri- sposta all’interrogativo circa la possibilità o meno di rico- noscere la natura contrattuale agli smart contracts. Viene messa in rilievo la differenza tra smart contract e smart le- gal contract, frutto di una elaborazione inglese in ambito di un progetto denominato “UK Jurisdiction Taskforce” in cui, dagli sforzi congiunti tra giuristi ed esperti informati- ci, viene analizzata l’aderenza della blockchain al sistema giuridico inglese. La distinzione tra le due categorie, che pone le basi del riconoscimento di validità giuridica dei contratti automatizzati a certe condizioni, è in seguito ripresa anche dall’Unione Europea nel “Legal and Regu- latory Framework of Blockchains and smart contracts” elaborato nel 2019 dall’Osservatorio e Forum dell’UE sulla blockchain. Altri tentativi ed approcci di regolamentazio- ne della blockchain e degli smart contracts sono presi in considerazione al fine di tracciare un’analisi comparati- va rispetto alla norma italiana. In particolare, vengono analizzate l’esperienza di Malta, Svizzera e Repubblica di San Marino. La scelta dei Paesi per la comparazione è data dalla peculiarità e dalla rappresentatività delle so- luzioni legislative adottate in tema di applicazione della blockchain e dello smart contract, importanti da appro- fondire rispetto all’esperienza italiana.
      54  290
  • Publication
    L’intelligenza artificiale tra sperimentazioni normative e limiti etici nel mercato globale
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Guerra, Stefano
    Il presente contributo* illustra a grandi linee le ultime novità sulla regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale in diversi ordinamenti giuridici, soffermandosi sulle sperimentazioni normative e sui limiti etici nell’U- nione Europea e nella Repubblica Popolare cinese, con uno sguardo rivolto agli Stati Uniti d’America. In tale quadro saranno individuate le strategie di governance proposte dalle predette istituzioni, cogliendone le best practice e le criticità, al fine di riflettere sugli elementi che potrebbero caratterizzare vari sistemi giuridici per una buona società di intelligenza artificiale nel mercato globale.
      240  285