Oltre le fabbriche. Visioni evolutive per il territorio del Distretto della Sedia
Permanent URI
Scarica il testo completo / Download full text
SOMMARIO
Presentazioni
Oltre le fabbriche. Radici e sviluppo della ricerca
Carlo Piemonte
L’ASDI e le politiche di governance per lo sviluppo per il Distretto della Sedia
parte prima / ECONOMIA E SOCIETÀ OGGI
Carlo Carboni
I Distretti industriali tra criticità e scenari evolutivi
Vittorio Alberto Torbianelli
Economia, società e spazi di vita nei distretti industriali fra crisi e prospettive di ri-trasformazione
La cornice della governance e il ruolo dell’agenzia di sviluppo di distretto
parte seconda / IL DISTRETTO DELLA SEDIA: UNA VISIONE POSSIBILE PER IL FUTUTRO
Elena Marchigiani
Rileggere un modello di sviluppo: esiti al suolo e prospettive
Elena Marchigiani, Vittorio Alberto Torbianelli
I valori del territorio come matrice per differenti strategie di sviluppo e di progetto
Giovanni Marras
Riabitare la fabbrica: proposte di riciclaggio architettonico per il Distretto della Sedia
Marina Bradičić
Modelli di rifunzionalizzazione: parchi industriali, residenze e servizi
Michelangelo Zanetti
Nuovi modelli residenziali: riuso di manufatti industriali e reinsediamento su aree industriali di nuovi quartieri sostenibili
parte terza / CONFRONTI COL TERRITORIO
Giusto Maurig
La crisi come sfida: crescita e apertura con le radici nella tradizione produttiva
Daniele Macorig
Identità del prodotto e valori territoriali: il futuro del Distretto
Federica Seganti
Come cambia il concetto di risorsa dopo la crisi
Giovanni da Pozzo
Innovazione e rete come chiavi del rilancio dei distretti
parte quarta / APPARATI
Autori dei testi
Collaboratori ai progetti e alle attività di ricerca
Crediti fotografici
Details
Il testo è impostato su una visione economica non edulcorata e piuttosto realistica della complessa fase di transizione economica e sociale nella quale si muove il Distretto della Sedia, al pari di altri distretti italiani, senza per questo mancare di sottolineare le opportunità profonde di rinnovamento. Esso delinea una visione evolutiva per alcuni comparti spaziali del Distretto ritenuti strategici, suggerendo, attraverso alcune ipotesi progettuali, possibili modelli di intervento, sia sul piano degli strumenti urbanistici che su quello della promozione di investimenti, in una prospettiva non formale di “sostenibilità” ambientale ma anche socioeconomica del territorio; esplora, infine, le possibilità e i limiti del riutilizzo di aree e di edifici le cui funzioni e le qualità si sono fortemente indebolite, affrontando anche la questione del possibile recupero del “corpo fisico” degli edifici esistenti per fini differenti.
Vittorio Torbianelli è professore associato in Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste, presso la quale tiene insegnamenti nei settori dell’Economia urbana e regionale, dell’Economia dei trasporti e delle infrastrutture, lavorando principalmente nei corsi di Architettura. I suoi campi di ricerca sono focalizzati sull’economia marittima e portuale e sullo sviluppo socio-economico urbano. “Visiting professor” in varie università europee, fra cui il Politecnico di Valencia (Spagna) e la Okan University di Istanbul (Spagna), è stato direttore di diversi corsi di formazione post laurea nei settori dei trasporti e della logistica. Attualmente è direttore del master interateneo in “Project Management” organizzato dalle Università di Trieste e Udine. Ha diretto progetti di ricerca applicata e studi di valutazione per diverse istituzioni pubbliche: a livello europeo, è stato nominato “Esperto guida” di due progetti del programma “Urbact” sviluppati dalla Commissione Europea, dedicati alle strategie di sviluppo urbano e che hanno come partner importanti città europee. È stato membro del consiglio di amministrazione di diverse aziende e consorzi a maggioranza pubblica attivi nei settori dei trasporti.