23. Incontri di filologia classica (2023-2024)
Permanent URI
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 5 of 13
- PublicationIncontri di filologia classica XXIII (2023-2024)(2024)Gli Incontri di filologia classica (INCF) sono una rivista scientifica internazionale a cadenza annuale. Nata per accogliere le relazioni discusse da studiosi appositamente invitati all’interno dei seminari che si tenevano presso l’Università di Trieste (da qui il titolo Incontri triestini di filologia classica, conservato fino al volume IX), la rivista pubblica, previa valutazione, contributi inviati alla redazione e/o discussi nell’ambito di incontri scientifici in Italia e all’estero.
67 - PublicationTra Friedrich Jacobs e August Meineke: dai Miscellanea alla nascita del commento scientifico(2024)Magnelli, EnricoUn’analisi storica del metodo esegetico di Friedrich Jacobs (1764-1847) e del suo più giovane amico August Meineke (1790-1870) mette in luce la loro importanza nello sviluppo dei commenti scientifici moderni ai testi letterari greci e latini.
21 - Publication[Libanio], Decl. 51: nuova edizione critica con traduzione e commento, e una proposta di attribuzione a Gregorio di Cipro(2024)Pellizzari di San Girolamo, Camillo CarloScoperto quasi due secoli fa da Jean-François Boissonade, il testo edito da Richard Foerster nel 1913 come Decl. 51 del corpus di Libanio non è finora stato oggetto di alcuno studio specifico e non è mai stato tradotto in lingua moderna. Questo contributo fornisce nuove argomentazioni contro la sua attribuzione a Libanio; propone di classificarlo come etopea anziché come declamazione e di attribuirlo ipoteticamente a Gregorio di Cipro. La nuova edizione critica è basata sul Neap. II E 4 (antigrafo del Par. gr. 2720, unico testimone noto a Foerster) ed è corredata da una traduzione e un commento.
26 - PublicationPolitical Verse vs Homeric Hexameter in John Tzetzes’ Allegories of the Iliad(2024)Paschalis, MichaelI lettori moderni si fanno trarre in inganno dalle parole di scherno che Tzetzes rivolge contro il verso politico ‘non metrico’, tanto da credere che egli lo considerasse del tutto indegno di competere con l’esametro omerico. Tuttavia, questa caratterizzazione è assente dalle Allegorie dell’Iliade, dalle Allegorie dell’Odissea e dalla Teogonia. Nelle Allegorie dell’Iliade dominano le virtù del discorso didattico e, di conseguenza, del verso politico: chiarezza, intelligibilità, concisione, accuratezza e precisione dei dettagli. Sfruttando queste virtù, Tzetzes offre adattamenti straordinariamente concisi, comprensibili e accurati di scene e passi omerici, e fa ricorso con esiti felici anche alle caratteristiche stilistiche classiche che nobilitano lo status del verso politico. Il suo obiettivo è dimostrare che il verso politico non solo è un degno rivale dell’esametro omerico in grado di competere con esso, ma che è anche in grado di superarlo.
8 - PublicationNote esegetiche e critico-testuali sul poema dell’Heptateuchos(2024)Panzeri, Carlo LuigiNella prima parte l’articolo si concentra su quale Bibbia latina abbia guidato la parafrasi dell’anonimo poeta dell’Heptateuchos. L’esame di casi lessicali oggettivi (relativi a dati numerici), già attribuiti alla conoscenza di varianti tratte dal testo della Vulgata, rileva l’impiego di lezioni comunque riconducibili alla Vetus Latina, il modello principale del parafraste. La seconda parte è dedicata ad alcune note critico-testuali sulla parafrasi dell’Esodo e dei Numeri, con alcune proposte di correzione del testo dell’edizione Peiper (1891).
33
- «
- 1 (current)
- 2
- 3
- »