La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei 1996-1998
Permanent URI

Scarica il testo completo / Download full text
CONTENTS / SOMMARIO
Zuccheri Luciana
Parte I: La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei. Prima edizione (11-12 aprile 1996)
Bruno Giorgolo
Avvio alla simbolizzazione attraverso considerazioni su aree e perimetri, con l'uso del tangram
Bruno Giorgolo
Utilizzo del simmetroscopio in geometria e in attività interdisciplinari
Cinzia Scheriani
Ritmi in matematica e in altre discipline
Annamaria Iurcotta
Approccio all'informatica con attività interdisciplinari
Marina Rocco
Studio di figure geometriche con strumenti didattici di vario tipo
Marino Della Valle
Numeri primi e divisibilità con l'utilizzo del linguaggio di programmazione turbo Pascal
Lucia Baldo
Equiestensione ed equivalenza di figure piane
Giuliana Candussio
Fogli elettronici e statistica
Parte II: La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei. Prima edizione (26-27 marzo 1998)
Maria Concetta Marceddu
Metilde Duchi
Il concetto di simmetria in geometria ed in aritmetica
Daniela Leder, Eva Onofrio
Il mistero dei linguaggi perduti (Linguaggi a confronto)
Cinzia Scheriani
Il numero, che follia! (Di tutto sui numeri interi)
Annamaria Bergamo
Calcolatrici tascabili: istruzioni per l'uso
Bruno Giorgolo
La fiaba della geometria (Geometria e specchi semitrasparenti)
Annamaria Iurcotta
Piera Pistis
Da dove proveniamo? (Spunti per l'utilizzo di rappresentazioni grafiche)
Marina Rocco
Figure piane e Cabri: alcune proprietà di poligoni viste al calcolatore
Giuliana Candussio
Nel mondo delle calcolatrici e dei calcolatori
Marina Rocco
Franco Rupeni
Parte III: Considerazioni conclusive
Daniela Leder, Cinzia Scheriani, Luciana Zuccheri
La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei" una valutazione del lavoro svolto