Parlare di vaccini tra argomentazione e persuasione. Un’analisi critica di manuali divulgativi tedeschi e italiani

Details

Per alcuni una delle conquiste più importanti della medicina, per altri una tragedia dell’umanità, le vaccinazioni sono un tema assai dibattuto che registra, in particolare negli ultimi anni, una polarizzazione sempre più marcata tra sostenitori e oppositori. Una comunicazione corretta ed efficace, a tutti i livelli, risulta fondamentale per fronteggiare il crescente fenomeno dell’esitazione vaccinale e assicurare la riuscita delle politiche sanitarie. La linguistica contrastiva può fornire, in tale contesto, un proprio contributo, evidenziando le migliori pratiche riscontrabili in lingue e culture diverse. Il libro accosta due Paesi dalle scelte molto diverse in materia vaccinale, Italia e Germania, e presenta un’analisi di manuali divulgativi di posizione favorevole e contraria, concentrandosi in particolare sulle strategie argomentative e persuasive adottate dagli autori.

Marella Magris è professore associato di Lingua e traduzione – lingua tedesca presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, dove insegna traduzione dal tedesco in italiano. I suoi interessi di ricerca riguardano la traduzione specializzata (in particolare nel settore medico e giuridico), la linguistica contrastiva tedesco-italiano, terminologia e termografia. È vice-coordinatrice del corso di dottorato interateneo in Studi linguistici e letterari.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Parlare di vaccini tra argomentazione e persuasione. Un’analisi critica di manuali divulgativi tedeschi e italiani
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)
    Magris, Marella
    Per alcuni una delle conquiste più importanti della medicina, per altri una tragedia dell’umanità, le vaccinazioni sono un tema assai dibattuto che registra, in particolare negli ultimi anni, una polarizzazione sempre più marcata tra sostenitori e oppositori. Una comunicazione corretta ed efficace, a tutti i livelli, risulta fondamentale per fronteggiare il crescente fenomeno dell’esitazione vaccinale e assicurare la riuscita delle politiche sanitarie. La linguistica contrastiva può fornire, in tale contesto, un proprio contributo, evidenziando le migliori pratiche riscontrabili in lingue e culture diverse. Il libro accosta due Paesi dalle scelte molto diverse in materia vaccinale, Italia e Germania, e presenta un’analisi di manuali divulgativi di posizione favorevole e contraria, concentrandosi in particolare sulle strategie argomentative e persuasive adottate dagli autori.
      516  2835