28 APhEx num 28, anno 2023
Permanent URI
Indice
TEMI
Giulio Sciacca
Teorie formali della localizzazione
Luca Gasparinetti
La direzione del tempo
PROFILI
Federica Castellani
Peter van Inwagen
LETTURE CRITICHE
Filippo Sanna
Mario De Caro, Realtà, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2020, pp. 126
Valeria Martino
Åsa Burman, Nonideal Social Ontology: The Power View, Oxford University Press, Oxford 2023, pp. 248
OPEN PROBLEMS
Nicola Angius
Can Computer Programs be Formally Verified?
Emanuele Rossanese
The Underdetermination of Metaphysics by Physics (An Open Problem With a Case Study)
Browse
Recent Submissions
- PublicationThe Underdetermination of Metaphysics by Physics (An Open Problem With a Case Study)(2023)Rossanese, EmanueleThe aim of this paper is to discuss the problem of the underdetermination of metaphysics by physics. It is, in fact, possible to show that different metaphysical options are available to interpret the same physical theory. However, physics cannot help to decide which is the most correct one. In particular, in this paper I will focus on the case study of quantum field theory (and its algebraic formulation). I will show that there are at least two metaphysical theories that can be considered as legitimate interpretations of the theory. Yet, no choice can be made between them by only physical means, and we need to appeal to non-empirical criteria. I will show why such criteria are not eventually compelling from a naturalistic perspective. I will conclude the paper with a proposal of a pragmatic solution to this open problem.
49 168 - PublicationCan Computer Programs be Formally Verified?(2023)Angius, NicolaThis paper examines one central problem in the philosophy of computer science, namely the question of whether computer programs can be verified by means of a mathematical proof. Firstly, program verification is defined and the classical debate on its feasibility is recalled under the light of a dual ontology of computational systems. Secondly, the current resurgence of the debate is analysed underlining its logical, technological, and philosophical motivations. Finally, it is shown how adopting a stratified ontology for computational systems one may recombine the different positions in the debate, arguing how program verification involves both deductive and inductive reasoning
26 186 - PublicationÅsa Burman, Nonideal Social Ontology: The Power View, Oxford University Press, Oxford 2023, pp. 248(2023)Martino, ValeriaLa lettura critica ripercorre il contenuto del libro di Burman incentrato sulla suddivisione delle teorie interne all’ontologia sociale in ideali e non ideali. Le prime rappresentano il modello standard in ontologia sociale, mentre le seconde, ruotando attorno alla nozione di potere, riescono a dar conto delle questioni problematiche delle nostre società. Nella seconda parte, il libro propone una teoria del potere incentrata sulla nozione di telic power. L’articolo, oltre a ripercorrere il contenuto del libro, ne mostra limiti e vantaggi e lo colloca all’interno di una linea di pensiero interna all’ontologia sociale, che muove in chiave emancipatoria.
35 211 - PublicationMario De Caro, Realtà, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2020, pp. 126(2023)Sanna, FilippoL’ultimo libro di Mario De Caro, Realtà, è una riflessione sul concetto di Realismo e le sue evoluzioni, dalla modernità ad oggi. Ad un atteggiamento anti-realista, De Caro oppone un realismo capace di interpretare e coniugare assieme sia le istanze del “realismo ordinario” che del “realismo scientifico”. Tale connubio trova espressione nella peculiare forma del “naturalismo liberalizzato”, un realismo che sposa un’ottica pluralista, assieme ad un approccio determinista, senza tuttavia cedere a riduzionismi di sorta. Questo saggio intende discutere tale prospettiva e problematizzarla alla luce di posizioni contingentiste e anti-dualiste, nonché anti-fondazionaliste, come quella assunta da Richard Rorty.
30 189 - PublicationPeter van Inwagen(2023)Castellani, FedericaPeter van Inwagen è un filosofo analitico statunitense che ha profondamente influenzato il panorama filosofico analitico mettendone in questione l’impostazione immanentista e i presupposti naturalistici. Dalla sua difesa della teoria platonista delle proprietà e delle relazioni, all’attenzione con la quale ha reinterpretato ed attualizzato le “prove” dell’esistenza di Dio, passando per una rinnovata riflessione critica sull’ontologia e sulla metafisica da essa derivabile, van Inwagen ha avviato ed impostato un’ampia e suggestiva riflessione filosofica che invita ad una rilettura dei temi appartenenti alla tradizione filosofica occidentale tramite gli strumenti logico-analitici contemporanei.
49 283