31 APhEx num 31, anno 2025

Scarica il FullText

 

Indice

Profili

Angela Cioffini
David Wiggins

Elisabetta Sacchi
Franz Brentano

Temi

Martina Rosola, Federico Cella
Generici

Bruno Cortesi
La tesi della rivelazione e il problema mente-corpo

Aaron Collavini, Luca Gasparinetti
Particelle in Fisica Moderna

Open Problems

Guido Tana
The Debasing Demon

Letture Critiche

Filippo Mancini
Gabriel Uzquiano, Mereology of Classes, Cambridge University Press, Cambridge 2024, pp. 80

Interviste

Lucienne Huby
Conversation with Paul Dumouchel

 

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 8
  • Publication
    Conversation with Paul Dumouchel
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Huby, Lucienne
    Paul Dumouchel is a Canadian philosopher, who worked as a professor at the Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences at Ritsumeikan University in Kyoto, Japan, where he taught political philosophy and the philosophy of science. Now based back in Canada, he is affiliated with the Department of Philosophy at the Université du Québec à Montréal (UQAM) and is a visiting researcher at the Centre de Recherche en Droit Public (CRDP) at the University of Montreal. Dumouchel served as President of the Canadian Philosophical Association and co-founded the Centre de Recherche en Épistémologie Appliquée (CREA) at the École Polytechnique in Paris. His published works include Emotions (1999), The Ambivalence of Scarcity and Other Essays (2014), and The Barren Sacrifice (2015). He co-edited Against Injustice: The New Economics of Amartya Sen (2009) and Social Bonds as Freedom (2015) with Reiko Gotoh, and his most recent book, Living with Robots (2017), was co-authored with Luisa Damiano. He has been visiting professor at the University of Cagliari since 2019, participating in the Visiting Professor/Scientist program, funded by Regional Law 7/2007 of the Autonomous Region of Sardinia. In this interview, he shares insights into his research, academic experiences, and the evolution of his philosophical thought.
      19  38
  • Publication
    Gabriel Uzquiano, Mereology of Classes, Cambridge University Press, Cambridge 2024, pp. 80
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Mancini, Filippo
    Nell'assunzione che le classi possano avere parti proprie, la questione alla base di Mereology of Classes, di Gabriel Uzquiano, è quale sia la natura di tali parti. Sono due gli approcci indagati dall'autore. Il primo identifica le parti di una classe con le sue sottoclassi. Il secondo, invece, considera come parti di una classe i suoi membri, insieme ai membri dei membri, ai membri dei membri dei membri, e così via. Questa Lettura Critica ripercorre ed esamina l'analisi di Uzquiano di tali prospettive e delle loro possibili articolazioni interne.
      17  34
  • Publication
    The Debasing Demon
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Tana, Guido
    Skepticism is both a historical and foundational problem in epistemology. Jonathan Schaffer (2010) has provided a new expression of its threat. The Debasing Demon appears to generate a novel form of radical doubt, one that has gained prominence in recent debates. Instead of targeting the connection between belief and truth, it undercuts the link between belief and evidence (or its reasons). This contribution presents the Debasing Demon Problem, analyzing its reach. It will provide an account for explaining how its threat is raised, explore its relationship to classical varieties of skepticism, and assess some of the main objections against it. It will be argued that Schaffer’s Demon institutes a consistent epistemic threat, one that might represent the main variety of skepticism to be tackled in epistemology. Some consequences of this analysis are then presented concerning how to face this open problem.
      14  46
  • Publication
    Particelle in Fisica Moderna
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Collavini, Aaron
    ;
    Gasparinetti, Luca
    Il contributo fornisce un’analisi filosofica del dibattito contemporaneo attorno alla natura delle particelle, descritte da una delle teorie quantistiche più recenti, la teoria quantistica dei campi. Nello specifico verranno presentati i dettagli fisico-formali e filosofici che stanno alla base della discussione sullo status ontologico ed epistemologico delle particelle. L’obiettivo sarà dunque quello di fornire non solo una panoramica generale per i lettori non esperti, ma anche uno sguardo più rigoroso per chi vorrà approfondire maggiormente alcuni dettagli tecnici del formalismo matematico su cui la teoria quantistica dei campi si basa.
      21  65
  • Publication
    La tesi della rivelazione e il problema mente-corpo
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Cortesi, Bruno
    La tesi della rivelazione asserisce che pensare ad un’esperienza nei termini dell’effetto che fa averla consente di comprendere qual è la natura di quell’esperienza. In questo testo viene presentato un argomento filosofico che mira a confutare il fisicalismo sulla coscienza partendo dalla rivelazione e da premesse aggiuntive. Ciascuna premessa viene esaminata analiticamente. Vengono descritte una strategia argomentativa a favore della rivelazione ed alcune obiezioni rilevanti. Infine, vengono brevemente esaminate le relazioni concettuali che legano l’argomento della rivelazione a tre noti argomenti anti-fisicalisti: l’argomento modale di Saul Kripke, l’argomento della conoscenza di Frank Jackson e l’argomento bi-dimensionale di David Chalmers.
      18  58