Welcome Office Friuli Venezia Giulia

Details

La pubblicazione intende illustrare l’esperienza del Welcome Office Friuli Venezia Giulia, ufficio unico d’accoglienza per studenti e ricercatori stranieri e in mobilità, dalla fase di ideazione e avvio del progetto pilota su Trieste fino all’estensione dei servizi a tutta la regione. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è gestita da AREA Science Park nell’ambito del Coordinamento degli Enti di ricerca e coinvolge 26 istituzioni scientifiche e accademiche regionali. In linea con le più recenti iniziative europee di mobilità internazionale, il Welcome Office si configura come primo front office volto a offrire utili informazioni pre-arrival e assistenza personalizzata in loco grazie al portale in lingua inglese (www.welcomeoffice.fvg.it), due infopoint a Trieste e Udine, nonché una rete di servizi integrati sul territorio.


Ciro Franco è responsabile dell’Ufficio di Coordinamento e Internazionalizzazione degli Enti di ricerca regionali presso AREA Science Park. Coordina i servizi d’accoglienza per studenti e ricercatori stranieri e i servizi di supporto alla ricerca internazionale. Su incarico della Commissione Europea segue il processo di implementazione della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di condotta per la loro assunzione.

Ilaria Pierdomenico è la referente del Welcome Office Trieste, di cui ha curato la progettazione e lo sviluppo dalla fase pilota all’estensione a livello regionale. Si occupa di servizi di supporto alla mobilità internazionale tra cui le attività del Centro Servizi EURAXESS presso AREA Science Park e collabora all’aggiornamento del portale nazionale EURAXESS.

Ginevra Tonini referente dello Sportello APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) FVG Trieste, svolge attività di assistenza, formazione e informazione sul Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico. Cura, inoltre, lo studio e monitoraggio sui flussi di mobilità in entrata di studenti e ricercatori stranieri presso i centri di ricerca regionali.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 6
  • Publication
    Welcome Office Friuli Venezia Giulia. Modelli organizzativi e processi condivisi per l’accoglienza internazionale
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Franco, Ciro
    ;
    Pierdomenico, Ilaria
    ;
    Tonini, Ginevra
    La pubblicazione intende illustrare l’esperienza del Welcome Office Friuli Venezia Giulia, ufficio unico d’accoglienza per studenti e ricercatori stranieri e in mobilità, dalla fase di ideazione e avvio del progetto pilota su Trieste fino all’estensione dei servizi a tutta la regione. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è gestita da AREA Science Park nell’ambito del Coordinamento degli Enti di ricerca e coinvolge 26 istituzioni scientifiche e accademiche regionali. In linea con le più recenti iniziative europee di mobilità internazionale, il Welcome Office si configura come primo front office volto a offrire utili informazioni pre-arrivale assistenza personalizzata in loco grazie al portale in lingua inglese (www.welcomeoffice.fvg.it), due infopoint a Trieste e Udine, nonché una rete di servizi integrati sul territorio.
      1137  1469
  • Publication
    Bibliografia e allegati
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
      596  649
  • Publication
    Conclusioni
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Formia, Marta
    Il Welcome Office può dirsi abbia dato il via a una metodologia di lavoro realmente condivisa e un aspetto che lo ha caratterizzato è stato l’approccio concreto. Condizione fondamentale per il rafforzamento del Welcome Office è puntare in maniera decisa e consapevole verso una chiara strategia di promozione istituzionale all’estero, mentre una continua riflessione sarà necessaria per far sì che la sua organizzazione sia, nel tempo, quella più rispondente alle esigenze del territorio. Il Welcome Office intende proporsi nel concreto quale luogo di condivisione di problematiche, expertise ed esperienze sui temi legati all’accoglienza internazionale. Infine, a livello internazionale, una sfida importante sarà rappresentata dal confronto con istituzioni che abbiano già sviluppato simili strumenti di promozione internazionale del territorio.
      749  420
  • Publication
    Modelli organizzativi e processi condivisi per l’accoglienza internazionale
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Franco, Ciro
    ;
    Pierdomenico, Ilaria
    ;
    Tonini, Ginevra
      1177  811
  • Publication
    Introduzione
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Segatti, Ketty
    L’Amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia si è posta l’obiettivo generale di crescita della competitività del territorio con una politica tesa allo sviluppo e alla promozione dell’attività di ricerca e alla diffusione dell’innovazione. Analogamente, il Programma Operativo Regionale POR – FESR 2007-2013 della Regione Friuli Venezia Giulia individua l’obiettivo specifico di sostenere lo sviluppo delle basi scientifiche e tecnologiche del tessuto imprenditoriale. Sono interventi che mirano a sviluppare la collaborazione tra il mondo della ricerca e quello della produzione. Il Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia (CER) nasce con l’obiettivo di rafforzare la capacità di azione dei centri di ricerca, degli atenei e dei parchi scientifici e tecnologici presenti nella regione. Una delle attività prioritarie sviluppate è il Welcome Office.
      759  230