Slavica Tergestina 32 (2024/I)
Permanent URI
Browse
Recent Submissions
- PublicationDostoevskij nelle riflessioni di alcuni rappresentanti della “Literarische Moderne” tedesca(2024)Persi, UgoNell’articolo si mette in rilievo come gli scrittori e gli intellettuali tedeschi della cosiddetta “Literarische Moderne” si trovassero sovente sotto l’influsso degli enigmatici personaggi di F. Dostoevskij. L’articolo, tuttavia, pone l’attenzione su come gli (anti)eroi decadenti si rivelino essere al massimo dei ‘sosia’ degli eroi dostoevskiani, non i loro ‘parenti’, poiché essi mancano di quella forza, morale o spirituale, positiva o negativa, che nel bene o nel male possiedono i principali personaggi del grande scrittore russo.
12 - PublicationPiljnjak i Daleki Istok u romanu Lisica Dubravke Ugrešić(2024)Mitrović, MarijaProza Dubravke Ugrešić je oduvek pronalazila inspiraciju u ruskoj, osobito avangardnoj literaturi. U svih šest poglavlja romana Lisica (2017) autorka se vraća na pitanje koje je sadržano u naslovu proze Pripovijest o tome kako se stvaraju pripovijesti ruskog pisca prve polovine XX veka, Borisa Piljnjaka. Važan deo Piljnjakove priče – osim pitanja o tome kako nastaju priče – jeste autorov susret sa japanskom kulturom. Postupku neprikrivenog, sasvim otvorenog korišćenja tuđeg teksta, autorka je dodala još jedan važan tehnički, konstruktivni segment: ona ispituje, oživljava i u tekst utkiva sop stveni doživljaj čitavog niza geografski udaljenih prostora od Rusije do Japana, ali će u romanu čitalac sresti vrlo detaljne slike Napulja, Torina, Milana, Londona, središnje Amerike, te rodne Hrvatske. Te slike gradova i krajeva sa svih meridijana sveta u romanu su prikazane kao autentični doživljaji naratora, a kritički su fokusirane na stanje u književnosti, kulturi, savremenom društvu
10 - Publication“Lettere” da un itinerario siberiano: il ciclo di corrispondenze di viaggio Dalla Siberia (1890) di A.P. Čechov tra reportage e creazione letteraria(2024)Mingati, AdalgisaNel saggio si prende in esame la genesi creativa del ciclo di corrispondenze di viaggio Dalla Siberia (1890) di A.P. Čechov, mettendone in evidenza le connessioni con la letteratura odeporica russa del tempo. In particolare, si indaga il ruolo svolto nell’organizzazione testuale dalla figura del narratore-viaggiatore e si decodificano le peculiarità del suo sguardo sullo spazio siberiano. Vengono altresì rilevate le consonanze espressive delle note di viaggio con l’epistolario čechoviano, nonché il legame del testo col dibattito
5 - PublicationLa verità, vi prego, sul Giardino(2024)Malcovati, FaustoIl giardino dei ciliegi, l’ultima opera di Čechov, non fu, in realtà, un grande successo. Contro la volontà di Čechov, la versione di Stanislavskij era in tutto e per tutto una tragedia, nonostante Čechov avesse definito la propria opera come una commedia con alcuni elementi di farsa. L’autore disapprovava intensamente la messinscena di Stanislavskij, fino ad affermare che questi aveva “rovinato” la pièce. In una delle numerose lettere sull’argomento Čechov scriveva: “Anja non dovrebbe avere un tono lacrimoso. Perché parlate di tutte queste lacrime nella mia opera? Dove sono?”. Molti furono i motivi di discussione tra Stanislavskij e Čechov: il ritmo della pièce non fu rispettato, il terzo e il quarto atto erano troppo lunghi, la struttura del secondo atto fu ampiamente rimaneggiata durante le prove, la parte di Lopachin era stata scritta per Stanislavskij che alla fine preferì interpretare Gaev, e Anja, una ragazza di diciott’anni, fu interpretata da Lilina – la moglie di Stanislavskij – che al tempo aveva quasi 40 anni. Dopo la prima dello spettacolo Čechov affermò: questa non è la mia pièce.
4