18. Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
Permanent URI for this collection
SOMMARIO
Gioseffi Massimo
De Giovanni Lucio
Le fonti del diritto nel mondo tardoantico
Agosti Gianfranco
Per uno studio dei rapporti fra epigrafia e letteratura nella tarda antichità
Squillante Marisa
La retorica tardoantica tra ars e disciplina
Mastandrea Paolo
Wolff Etienne
Martial dans l’Antiquité tardive (IVe-VIe siècles)
Mazzoli Giancarlo
Ambrogio de beneficiis: da Cicerone a Seneca
Floridi Lucia
Il greco negli epigrammi di Ausonio, tra γρῖφος, lusus e sfoggio erudito
Charlet Jean-Louis
Références allusives dans le panégyrique de Claudien pour le sixième consulat d’Honorius
Schievenin Romeo
Omnes numeros habere: avere tutti i numeri
Galeani Giuseppe
Iordanem novimus. La parafrasi prudenziana di Ios. 3,13-17 e Ps. 113,3 in Perist. 7,66-70
Santelia Stefania
Gasti Fabio
Due note critiche al carme De Iona
Lubian Francesco
La macchina del parafraste: l’esempio di Sansone nel cosiddetto Cipriano Gallo (Iud. 482-653)
Venuti Martina
News
Polymnia. Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di filologia classica. 18
Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
L'incontro internazionale di studiosi della tarda antichità, il sesto nell'arco del decennio 2004-2014, ha confermato ulteriormente la produttività delle linee di ricerca programmatiche. Ma le aperture su temi nuovi e l'ampliamento dei consueti limiti cronologici impongono nuove prospettive nell'indagine e nelle metodologie. La tradizione non è solo la fortuna (o la sopravvivenza) degli autori 'classici', ma elemento costitutivo, nella sua esemplarità, delle varie tipologie testuali, letterarie e tecniche.
Curatori: Lucio Cristante, Tommaso Mazzoli
ISBN 978-88-8303-599-9