Nuovi volti della ricerca archeologica, filologica e storica sul mondo antico - II

SOMMARIO


Sezione archeologica

Antonello Sofia

Solcando il Mare Egeo. I contatti delle Cicladi con Creta e la Grecia continentale tra il Neolitico Finale e il Medio Bronzo iniziale

Mercogliano Assunta

Tra Oriente e Occidente: l’Acaia e le sue interazioni culturali negli ultimi secoli del III millennio a.C.

Bortolani Fiorenza

Le ciste bronzee a cordoni nel Veneto dell’età del Ferro

Bozzi Chiara

Ferino e divino: i grifoni e l’impero

Bottos Marta

Mobilità e migrazioni nella Venetia orientale in età tardoantica: la Carnia


Sezione storica

Rozzi Geraldina

I Cataloghi del Sapere: le liste lessicali mesopotamiche

Burni Flavio

Da Neleo a Policare: storie di abigeato tra Pilo e la Messenia

Tomassoni Roberto

Vino locale e vino d’importazione: il ‘nettare’ di Chio ad Atene (440-404 a.c.)

Zanin Manfredi

Autorappresentazione e onomastica: riflessioni sulla monetazione romano-repubblicana


Sezione filologica

Manzoni Alessio

Φαντάζεσθαι, φαντασία negli scolii al Prometeo incatenato

Uncini Costanza

Indagine su un fenomeno drammatico: la concretizzazione di metafore in Euripide

Pesaresi Chiara

«Ma vivono i tuoi usignoli»: l’immortalità poetica nell’epigramma di età ellenistica

Barbaresco Katia

Φαίνεθ’ ὁμοῦ νεϕέεσσιν oppure αἴστος ὁμοῦ νεϕέεσσιν? Vedere gli dei sul campo di battaglia

Prontera Alessia

Il libellus “tirato a lucido”. Tradizione e innovazione dei motivi letterari nella prefazione all’Hexaemeron di Eugenio di Toledo

Consonni Federica

Sulle tracce delle fonti dell’Aldina di Ateneo (versione plenior): la ‘famiglia β’

Details

Il presente volume raccoglie le relazioni presentate nella seconda edizione del convegno “Nuovi volti della ricerca archeologica, filologica e storica sul mondo antico”, organizzato dai dottorandi del Dottorato interateneo Trieste - Udine - Venezia e tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, nei giorni 23-27 settembre 2019.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 16
  • Publication
    Nuovi volti della ricerca archeologica, filologica e storica sul mondo antico - II. Atti del II Seminario interdisciplinare organizzato dai dottorandi del Dottorato interateneo Trieste – Udine – Venezia in Scienze dell’Antichità (Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, 23-27 settembre 2019)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Veronesi, Vanni
    ;
    CALLEGHER, BRUNO
    Il presente volume raccoglie le relazioni presentate nella seconda edizione del convegno “Nuovi volti della ricerca archeologica, filologica e storica sul mondo antico”, organizzato dai dottorandi del Dottorato interateneo Trieste - Udine - Venezia e tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, nei giorni 23-27 settembre 2019.
      202  6257
  • Publication
    Sulle tracce delle fonti dell’Aldina di Ateneo (versione plenior): la ‘famiglia β’
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Consonni, Federica
    Si ricostruisce lo stemma codicum di un gruppo di codici recentiores dei Deipnosofisti di Ateneo (versione plenior) di ambito veneziano, risalenti a un antigrafo comune (β), al quale dovette appartenere anche la perduta Druckvorlage della princeps del 1514. L’ampia diffusione dell’opera in area veneta è da connettere quasi certamente con l’operazione aldina, alla quale sembrerebbe aver collaborato anche l’umanista padovano Niccolò Leonico Tomeo.
      200  613
  • Publication
    Il libellus “tirato a lucido”. Tradizione e innovazione dei motivi letterari nella prefazione all’Hexaemeron di Eugenio di Toledo
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Prontera, Alessia
    L’articolo fornisce uno studio completo dei modelli letterari dell’epigramma prefatorio dell’Hexaemeron di Eugenio di Toledo, mettendo in luce i procedimenti di rifunzionalizzazione dei paradigmi letterari relativi al topos della Anrede an das Buch (Orazio, Marziale, Optaziano Profirio, Ausonio), alla luce del controverso rapporto che legava il poeta a Chidasvinto. Inoltre, la traduzione e l’analisi della epistola dedicatoria al re visigoto illustrano la logica e le caratteristiche della prosa dell’autore. Infine, il confronto formale tra l’epigramma e la recapitulatio sex dierum conclusiva dimostra l’intenzione consapevole di Eugenio di ricreare un’opera degna di un epigono dei grandi filologi e della biblioteca del re Chindasvinto.
      256  336
  • Publication
    Φαίνεθ’ ὁμοῦ νεϕέεσσιν oppure αἴστος ὁμοῦ νεϕέεσσιν? Vedere gli dei sul campo di battaglia
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Barbaresco, Katia
    Omero e Quinto Smirneo narrano la stessa guerra, ma le divinità e le modalità con cui esse entrano in gioco sul campo di battaglia non sono le stesse: nei Posthomerica gli dei dell’Olimpo scendono molto più raramente sulla piana di Troia per aiutare od ostacolare i guerrieri, e anche quando lo fanno, i mortali non li possono vedere. Gli uomini talvolta non comprendono nemmeno le loro parole. Solo un ἡμίθεος come Achille o un profeta come Eleno possono capire le parole di un dio. Vi sono però altre divinità sul campo di battaglia: sono le personificazioni del fato e della battaglia, e a esse sono applicati motivi come l’invisibilità o l’essere nascosti nella nebbia, nell’oscurità, ereditati dalle divinità olimpie di Omero.
      221  242
  • Publication
    «Ma vivono i tuoi usignoli»: l’immortalità poetica nell’epigramma di età ellenistica
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Pesaresi, Chiara
    Il contributo tratta il topos della sopravvivenza dell’opera poetica come forma di consolatio mortis nell’epigramma ellenistico di tradizione letteraria. Partendo dalla celebre metafora degli usignoli nell’epigramma di Callimaco per Eraclito (epigr. 2,5-6 Pf.), l’obiettivo è di analizzare l’evoluzione lessicale e semantica del motivo. L’indagine comprende anche una riflessione sui canali di trasmissione dell’opera letteraria e un confronto con la ricezione del topos nella poesia epigrafica.
      225  1119