Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 16
  • Publication
      179  1980
  • Publication
    Dalla bottega rinascimentale alla bottega digitale: per un nuovo modello di impresa umanistica
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)
    QUALIZZA GABRIELE
    ;
    Cavallo, Daniela
    ;
    Maguolo, Michela
    L’articolo propone un insieme di riflessioni, preliminari a un più ampio lavoro di ricerca, dedicato all’evoluzione del modello della bottega “rinascimentale” verso il nuovo concetto di bottega “digitale”. In un contesto fortemente segnato dalla rivoluzione digitale la bottega “rinascimentale” si propone infatti come “modello” imprenditoriale fortemente orientato all’innovazione: un ambiente ideale per i lavoratori della knowledge economy, che non è solo caratterizzata dalla presenza di tecnologie avanzate, ma implica anche innovative modalità di acquisizione e di formazione del sapere, di confronto e di condivisione delle conoscenze. Come esemplificato dall’analisi del caso Brunello Cucinelli, l’impresa si trasforma dunque in una comunità di pratica, ove interno ed esterno si pongono in una condizione di permanente “conversazione”, con l’obiettivo di generare valore condiviso, conciliando le ragioni del business e quelle della collettività.
      391  886
  • Publication
    Il problema del riconoscimento e dell’identità nelle relazioni familiari
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)
    Rocci, Patrizia
    intento di questo contributo è proporre una riflessione sulla famiglia alla luce del riconoscimento e del misconoscimento dell’altro e di se stessi. Facendo riferimento ad Axel Honneth e a Paul Ricoeur, si cerca di comprendere che cosa si intende per riconoscimento e misconoscimento, in che modo si manifestano nelle relazioni familiari, come intervengono nel processo di costruzione dell’identità e nel rapporto che la persona intrattiene con se stessa. Inoltre, si tenta di riflettere sul concetto di alterità insito in ognuno di noi: in noi esiste un elemento di estraneità da scoprire e da accettare per potersi aprire all’altro e per poter considerare l’altro come prossimità e non come minaccia o come qualcuno da dominare. Siamo abituati a pensare che l’altro sia colui che abita uno spazio al di fuori dei confini della nostra identità, ma l’identità è già il luogo della diversità, della differenziazione, dell’incontro: l’identità è personale in quanto situata nell’individuo, ma è sociale nel suo processo di costruzione, implica cioè il riconoscimento degli altri.
      395  1065
  • Publication
    Osservando le disuguaglianze dall’alto e dal basso
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)
    BLASUTIG GABRIELE
    Nell’ultimo trentennio il fenomeno della disuguaglianza ha conosciuto una certa recrudescenza. Si tratta di un fenomeno molto complesso che si presta ad una pluralità di letture ed interpretazioni. Il presente contributo riflette su una linea di segmentazione presente nel dibattito sul tema, data dalla distinzione tra gli approcci che, da un lato, analizzano “dall’alto” le forze e gli impatti generali e quelli che, dall’altro lato, assumono una prospettiva “dal basso”, indirizzando il focus analitico sui vissuti delle persone, sui processi e sulle interazioni tra i aspetti soggettivi e oggettivi. Si tratta di due approcci analitici complementari, entrambi indispensabili per una piena comprensione del fenomeno.
      333  293
  • Publication
    Un approccio filosofico alle teorie civilistiche sull’apparenza giuridica: la perdita di una identità
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)
    Casa, Federico
    Il presente contributo analizza le più diffuse teorie civilistiche sulla teoria dell’apparenza giuridica. Dal punto di vista filosofico-giuridico l’istituto si presenta di grande interesse, perché l’idea stessa dell’apparenza, per sua stessa natura, rinvia a qualche cosa che sta “dietro” e/o “prima”, con la quale essa deve avere un legame, in altri termini, un rapporto con ciò di cui essa costituisce una rappresentazione. Si è allora verificato come nelle più recenti e note teorie civilistiche tale rapporto ha perso ogni connotazione veritativa, divenendo la sua esistenza ora una questione di coerenza argomentativa, ora una semplice forma di dinamica sociale.
      175  834