2. Ragioni Comuni 2019 - 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33
Permanent URI
Indice
Ilaria Micheli
Introduzione
AREA 8
Alessandro Monorchio, Sergio Pratali Maffei
Integrazione tra le metodologie BIM e LIM per la conservazione e la valorizzazione dei beni architettonici e archeologici
Floriana Sciumbata
La comunicazione museale accessibile: i pannelli informativi in linguaggio facile da leggere e da capire per il Museo della Letteratura di Trieste
AREA 11
Elide Francesca De Caro
Fattori psicologici di rischio e protettivi rispetto al benessere psicofisico in persone obese sottoposte a intervento bariatrico: un’indagine longitudinale a medio termine
Marta Stragà
Comprensione e potenziamento degli effetti ristorativi negli ambienti naturali
AREA 12
Weiwei Wang
The One Belt One Road Initiative and FDI under the Chinese law lens: A study of the Trieste case
Jacopo Della Torre
Algoritmi di facial recognition e procedimento penale italiano
Andrea Crismani
Nuove dinamiche giuridiche nel mondo dell’innovazione: la regulatory sandbox
Giacomo Biasutti
Sandbox, end of waste e progetti faro di economia circolare. Sperimentazione normativa e diritti sensibili
AEA 13
Mariangela Scorrano
I veicoli a zero emissioni per il trasporto delle merci: un’innovazione tecnologica nei settori della logistica e trasporti
Luigi Capoani, Lucia Rotaris, Stefano Tonelli
Trasporto combinato: una scelta vincente per le imprese e per l’ambiente
AREA 14
Gianluca Piccolino, Elisabetta De Giorgi
Disinformazione e fiducia nelle istituzioni tra i giovani elettori del Nord Est
Lorenzo De Vidovich
Povertà energetica tra welfare e ambiente: prime riflessioni da una ricerca a Trieste
Details
Dopo il successo della prima edizione, questo secondo numero di Ragioni Comuni, è destinato a confermare l’assoluta originalità della ricerca in ambito umanistico che l’Università di Trieste ha potuto realizzare grazie ai finanziamenti della Regione FVG relativi alle due annualità 2019 e 2020, nel rispetto della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. Anche questa volta, i temi dei contributi, aventi tutti un carattere altamente applicativo e saldamente ancorati al territorio, sono in grado di offrire spazi di riflessione di portata sia nazionale, sia internazionale. Ogni saggio presenta infatti uno studio di caso specifico, ma la proiezione dei suoi risultati a livello teorico offre al lettore vivaci provocazioni e si inserisce nei dibattiti più caldi del panorama scientifico attuale. A fare da sfondo alle diverse analisi si trovano infatti riflessioni relative, da un lato, all’impatto delle scienze sociali sul benessere dei cittadini, sul turismo, sulla cultura e sull’economia (annualità 2019) e, dall’altro, all’ecologia, alla sostenibilità dei sistemi produttivi e alla fruibilità del patrimonio ambientale e culturale (annualità 2020).
Ilaria Micheli è Professore Associato di Linguistica Generale e Linguistica Africana all’Università di Trieste, dove coordina il corso di studi triennale in Comunicazione Interlinguistica applicata alle professioni giuridiche e riveste il ruolo di delegata del Rettore per la ricerca in area umanistica e la cooperazione allo sviluppo.