Scuola Positiva e sistema penale: quale eredità?

Permanent URI for this collection

News

Gli anni Venti del Novecento, dopo il progetto Ferri del 1921, hanno visto il lento declino della Scuola Positiva rispetto ai consolidati princìpi della Scuola Classica e all’emergere del tecnicismo giuridico, fino all’emanazione del Codice Rocco del 1930, c.d. “dal doppio binario”, tuttora vigente, per quanto profondamente rimaneggiato. I saggi del presente volume affrontano alcune tematiche proprie del pensiero positivista, cercando di delineare quanto esse abbiano influenzato la codificazione penale di quegli anni e quanto, di esse, sia ancora vitale nella legislazione e nella dottrina penalistica del nostro tempo. Sono, così, a tacer d’altro, i temi dell’imputabilità, della pericolosità, specie se presunta dalla legge, della colpa d’autore, delle misure di prevenzione ante delictum, della difesa sociale, delle pene criminali e delle misure di sicurezza ad essere oggetto dell’attenzione, interrogandosi se l’eredità giuridica e culturale della Scuola Positiva possa definirsi ancora patrimonio del nostro tempo.

Paolo Pittaro è titolare di Diritto penale nell’Università di Trieste, ove ha pure insegnato Criminologia, Istituzioni di diritto e procedura penale e Diritto penale internazionale. Dal 2000 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze penalistiche, avente sede amministrativa presso l’Ateneo triestino e consorziato con le Università di Brescia, Ferrara e Verona. I suoi interessi sono rivolti soprattutto alla parte generale del diritto penale, al diritto penale della famiglia e, da ultimo, ai profili penali del fenomeno dell’immigrazione.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 12