Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 14
  • Publication
    Incontri di filologia classica XXI (2021-2022)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Gli Incontri di filologia classica (INCF) sono una rivista scientifica internazionale a cadenza annuale. Nata per accogliere le relazioni discusse da studiosi appositamente invitati all’interno dei seminari che si tenevano presso l’Università di Trieste (da qui il titolo Incontri triestini di filologia classica, conservato fino al volume IX), la rivista pubblica, previa valutazione, contributi inviati alla redazione e/o discussi nell’ambito di incontri scientifici in Italia e all’estero.
      149  4874
  • Publication
    Prima dei numeri. Mart. Cap. VII 731-732 fra Aristotele e platonismo
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Veronesi, Vanni
    Nella trattazione della monade di De nuptiis VII 731-732 convergono dottrine differenti, armonizzate in una visione unitaria che è l’essenza della summa marzianea; dai dialoghi di Platone alla Metafisica di Aristotele, da Filone di Alessandria al Corpus H
      121  316
  • Publication
    Colometria antica e musica: su uno scolio a Dionisio Trace
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Ercoles, Marco
    Riesame dello schol. Dion Thr. 2 (Goettling 1822, 59,24-28), con una proposta di interpretazione basata sul confronto con alcuni scolî antichi concernenti le pause nella lettura (e.g. schol. A Il. II 681-685, V 297c1, XI 54b E.), dove ricorre la stessa es
      150  177
  • Publication
    Problemi testuali, problemi di lessico: riflessioni su alcuni hapax nei libri I-II dell’Ars Prisciani
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Morresi, Ilaria
    Il contributo discute cinque problemi testuali relativi ai libri I-II dell’Ars Prisciani. I loci selezionati, discussi su base strettamente stemmatica a partire dalla valorizzazione dei ms. Vat.lat. 3313, Paris.lat. 7506 e Bamb.Class. 43, sono relativi ad
      116  393
  • Publication
    Le querce, il cedro, il leone. Le similitudini nel Metrum super Numerum del poema dell’Heptateuchos
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Lubian, Francesco
    La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginario e nella pratica liturgica delle prime comunità cristiane, soprattutto in Africa, e viene trattata da Agostino in serm. 280-282 e serm. 1 Erfurt. Il prese
      95  671