Cent'anni di Zeno

Nel maggio 2023 ricorrevano i cent'anni dalla pubblicazione del romanzo di Italo Svevo, La coscienza di Zeno. Il progetto Cent’anni di Zeno dell’Università di Trieste aveva l’ambizione di dimostrare quanto alcune pagine del romanzo potessero essere ancora illuminanti e attuali. A proporre l’iniziativa sono state Tiziana Piras, professoressa associata di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici, coadiuvata da Helena Lozano Miralles, delegata dipartimentale alla Terza missione del DiSU.

Cent’anni di Zeno aveva molteplici obiettivi: valorizzare la figura e l'opera di Italo Svevo con nuove strategie di comunicazione per coinvolgere tutta la cittadinanza, comprese le persone diversamente abili, in particolare se affette da disabilità uditiva; sviluppare le competenze della lettura, dell’interpretazione critica e dell’interrogazione dei testi negli alunni e nelle alunne delle scuole superiori, per rispondere alle sfide che la vita attuale sta loro ponendo, con particolare riferimento ai problemi delle dipendenze e dei rapporti intrapersonali tra pari e figure genitoriali; contribuire alla valorizzazione delle città di Gorizia/Nova Gorica e promuovere le attività nell’ambito della Capitale europea della cultura 2025.

Sul solco dell’esperienza quasi ventennale dell’iniziativa Caffè corretto Scienza dell’Università di Trieste, nell’ambito dell’iniziativa sono stati organizzati dei dialoghi multidisciplinari tra studiosi di letteratura e di altri saperi che si sono confrontati su alcuni temi del capolavoro sveviano. Le discussioni hanno voluto offrire risposte e soluzioni a problemi che la società odierna sente ancora come irrisolti. Tra gli aspetti innovativi degli incontri pubblici la lettura dei brani da parte di studenti e studentesse dell’Università di Trieste e l’interpretazione simultanea nella lingua dei segni italiana LIS dei brani e dei dialoghi proposti.

Gli incontri sono stati organizzati in luoghi pubblici che abbiano un rapporto simbolico con il romanzo come il Roseto del Parco di San Giovanni, la Torre del Lloyd e la sala grande del Palazzo della Borsa a Trieste e la località di Lucinico a Gorizia. Oltre agli incontri sono state trasmesse due puntate dedicate al progetto sull’emittente televisiva locale Telequattro. Gli appuntamenti sono stati trasmessi in streaming, registrati e resi pubblici sui siti di Ateneo e sul canale YouTube dell’Università.

Video, locandine

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1