Trieste Next 2019. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 27-28-29 Settembre 2019
Permanent URI for this collection
Percorso virtuale realizzato dai volontari del Servizio Civile Nazionale

Browse
Recent Submissions
- PublicationCosmo e dati: sfide e misteri per il prossimo decennio(2019-09-29)Baccigalupi, CarloLa scienza si prepara a nuove sfide per conoscere i misteri del Cosmo. La quantità e la complessità delle informazioni richiede coordinamento globale, e nuovi metodi di analisi e comprensione dei dati. Durante l’incontro verranno descritti gli sforzi in atto verso queste sfide, e che cosa ci attende nei prossimi anni. Intervento di Carlo Baccigalupi, docente di Fisica, Gruppi di astrofisica e cosmologia, astroparticelle, SISSA
495 - PublicationEsplorare le zone polari: viaggio nel tempo con la modellistica numerica(2019-09-29)
;Rebesco, Michele ;Accettella, Daniela ;Colleoni, FlorenceDe Santis, LauraL'esplorazione delle zone polari per capire quanto rispondono al cambiamento climatico è diventato cruciale. I dati raccolti sono di varia natura ma per capire quanto l'Antartide e la Groenlandia potrebbero sciogliersi nel futuro, bisogna guardare indietro nel tempo, ricostruendo la dinamica delle calotte polari. I risultati dei modelli generano centinaia di Tb di dati che danno un quadro dinamico grazie a nuovi software numerici che permettono una visualizzazione 4D che aiuta l'interpretazione delle simulazioni numeriche e permette di proporre nuove zone di esplorazione per campagne polari. Conferenza a cura di OGS Introduce Michele Rebesco, ricercatore OGS, referente tavolo artico Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Intervengono Daniela Accettella, ricercatrice OGS sezione Infrastrutture di ricerca Florence Colleoni, ricercatrice OGS, modellista glaciologa per i processi climatici polari Laura De Santis, ricercatrice OGS, coordinatrice scientifica perforazione IODP 374 in Antartide532 - PublicationWhat’s Next? Il futuro della ricerca sul cancro(2019-09-29)
;Belletti, Barbara ;Del Sal, Giannino ;Melisi, Davide ;Mondino, Anna ;Vago, LucaPivato, MarcoConferenza a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Intervengono: Barbara Belletti, ricercatrice biologa SOC di Oncologia Molecolare Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO), IRCCS, Giannino Del Sal, docente di Biologia applicata Università di Trieste, responsabile programma ricerca segnalazione, microambiente tumorale e metabolismo cellulare IFOM-Istituto FIRC di Oncologia molecolare di Milano, Davide Melisi, docente di Oncologia Medica Università di Verona, Anna Mondino, capo unità di ricerca Attivazione linfocitaria, IRCCS Ospedale San Raffaele, Luca Vago, capo unità di ricerca Immunogenetica, genomica e immunobiologia delle leucemie, IRCCS Ospedale San Raffaele. Modera Marco Pivato, giornalista medico-scientifico Tuttoscienze de La Stampa, autore di "Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica" (La nave di Teseo)490 - PublicationI Big data e i misteri dell’universo(2019-09-28)
;Lamanna, Massimo ;Luparello, Grazia ;Milotti, EdoardoFragiacomo, EnricoLe nuove sfide per la Fisica delle Particelle e per la rivelazione delle Onde Gravitazionali si presenteranno anche sotto la forma della mole di dati raccolti. La comunità dei fisici delle alte energie, tra le prime a sviluppare tecniche di analisi di Big Data, sta recentemente utilizzando tecniche di natura prettamente industriale per l'analisi dei dati. Un dialogo con alcuni dei ricercatori coinvolti in questi sviluppi ci illustrerà gli aspetti della ricerca tecnologica per affrontare la sfida dell'analisi dei big data per fare luce sui misteri più affascinanti dell'Universo. Conferenza a cura di INFN Trieste e Dipartimento di fisica Università di Trieste. Intervengono: Massimo Lamanna, responsabile IT Storage Group CERN, Grazia Luparello, ricercatrice INFN Trieste, Edoardo Milotti, docente di Fisica sperimentale Università di Trieste e INFN Trieste. Conduce Enrico Fragiacomo, ricercatore INFN Trieste447 37 - PublicationVerso l’era dell’intelligenza aumentata?(2019-09-28)
;Ruffo, Stefano ;Mézard, MarcCattaneo, MarcoConferenza a cura di SISSA. Introduce Stefano Ruffo, direttore SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Keynote lecture di Marc Mézard, direttore Ecole Normale Supérieure di Parigi. Conduce Marco Cattaneo, direttore Le Scienze230