«Poco mi manca oramai per diventare io stesso un bibliofilo…». Umberto Saba e l’opera di Francesco Petrarca

Details

Alessandra Sirugo. Bibliotecaria, cura la Sezione antica e il Museo petrarchesco piccolomineo della Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste; è coordinatrice del Sistema Bibliotecario Giuliano.
È stata docente a contratto di Storia del Libro e dell’editoria presso l’Università di Trieste. Ha curato Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca “A. Hortis” di Trieste (Olschki, 2005); è autrice del Censimento degli esemplari delle edizioni di Giacomo Casanova conservate presso la Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste in “Casanoviana”, 3 (2020); Sicurezza in biblioteca? Questione di programmazione in I professionisti della cultura al lavoro a cura di L. Borean, D. Brunetti (Forum, 2022); Conoscere per conservare: il censimento delle istituzioni proprietarie del Libro antico in Friuli Venezia Giulia in Un patrimonio per il futuro (Erpac, 2018); i cataloghi “... se un pane solo avessi, sarei lieto di dividerlo con te” (F. Petrarca, Senili XVII 3): l’amicizia fra F. Petrarca e G. Boccaccio (2014); con Cristina Fenu Colei che sola a me par donna: femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell’Umanesimo (2014).


Alessandra Sirugo. Librarian, is in charge of the Ancient Section and the Petrarchesco Piccolomineo Museum of the ‘A. Hortis’ Civic Library in Trieste; she is the coordinator of the Julian Library System and has been a lecturer professor of History of Books and Publishing at the University of Trieste. She edited Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca “A. Hortis” di Trieste (Olschki, 2005); moreover, she is the author of Censimento degli esemplari delle edizioni di Giacomo Casanova conservate presso la Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste in “Casanoviana”, 3 (2020); Sicurezza in biblioteca? Questione di programmazione in I professionisti della cultura al lavoro, edited by L. Borean, D. Brunetti (Forum, 2022); Conoscere per conservare: il censimento delle istituzioni proprietarie del Libro antico in Friuli Venezia Giulia in Un patrimonio per il futuro (Erpac, 2018); the catalogues “... se un pane solo avessi, sarei lieto di dividerlo con te” (F. Petrarch, Senili XVII 3): l’amicizia fra F. Petrarca and G. Boccaccio (2014); with Cristina Fenu Colei che sola a me par donna: femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell’Umanesimo (2014).

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    «Poco mi manca oramai per diventare io stesso un bibliofilo…». Umberto Saba e l’opera di Francesco Petrarca
    (2024)
    Sirugo, Alessandra
    Il volume è il catalogo dell’esposizione allestita dal 18 ottobre 2024 al 19 aprile 2025 presso il Civico Museo petrarchesco piccolomineo di Trieste, nell’ambito del progetto “Per un anniversario petrarchesco (1374-2024)”. La mostra collega il 650. anniversario della scomparsa di Francesco Petrarca al 2024, anno che scandisce il secolo di vita della denominazione “Libreria-antiquaria Umberto Saba” attribuita alla bottega del poeta. La mappa dell’influenza di Francesco Petrarca sulla poesia del giovane Saba è tracciata a partire dai documenti del Fondo Saba del “Centro manoscritti di autori moderni e contemporanei” dell’Università di Pavia, acquistati dal genero del poeta Lionello Giorni. Il profilo di Umberto Saba in qualità di libraio è invece delineato sulla base dei riscontri documentari della Biblioteca-Civica “A. Hortis”, delle descrizioni degli esemplari superstiti nella Libreria Saba e delle recenti acquisizioni da parte della biblioteca di esemplari postillati. Ne emerge un profilo più completo di Umberto Saba, non solo poeta, ma anche bibliografo competente, che si forma all’ombra dei più eminenti librai antiquari della prima metà del Novecento, sino ad influire sulla politica culturale della Biblioteca Civica “A. Hortis” e diventare editore di Virgilio Giotti e delle proprie raccolte.
      63  1021