08 Aristotele ambiguo? Qualche riflessione sulla "Poetica"
Permanent URI for this collection
News
Questo libro intende mettere in luce l’assoluta
coerenza di Aristotele in merito alla valutazione,
nella tragedia, dei due elementi qualitativi, ὄψις e
μελοποιία, elencati nella Poetica di seguito a ἤθος,
διάνοια, λέξις, μῦθος, e mal giudicati dai moderni
interpreti, incautamente propensi a censurare
la pretesa quanto improbabile ambiguità del filosofo.
Maria Grazia Bonanno è attualmente professoressa emerita all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha prima insegnato a Cagliari, Bologna, Siena e Roma “Sapienza”. Si è occupata di lirica greca arcaica, di teatro e di poesia ellenistica. Ha in preparazione la seconda edizione di L’allusione necessaria, la cui prima edizione risale al 1990. Nel frattempo si occupa anche di Italianistica, da Dante a Pasolini.
Maria Grazia Bonanno è attualmente professoressa emerita all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha prima insegnato a Cagliari, Bologna, Siena e Roma “Sapienza”. Si è occupata di lirica greca arcaica, di teatro e di poesia ellenistica. Ha in preparazione la seconda edizione di L’allusione necessaria, la cui prima edizione risale al 1990. Nel frattempo si occupa anche di Italianistica, da Dante a Pasolini.