Didattica metacognitiva & e-learning per studenti con bisogni educativi speciali (BES)

Details

Grazie ai training attributivi e all’utilizzo delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e in particolare dell’e-learning, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) possono migliorare la propria autostima e senso di autoefficacia e raggiungere il successo scolastico. Dopo aver introdotto le premesse teoriche dell’attribuzione e della metacognizione, l’autrice espone due studi scientifici condotti rispettivamente in ambiente clinico (malati oncologici frequentanti la scuola in ospedale) e in un contesto scolastico ordinario. Gli esiti positivi delle ricerche evidenziano quanto sia promettente il connubio tra approccio metacognitivo e tecnologie in ambiente e-learning, per promuovere una didattica innovativa, mirata e inclusiva, sempre più attenta ai bisogni educativi degli studenti..


Giovanna Berizzi è docente e formatore del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) MIUR, Tutor coordinatore di tirocinio presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine e membro del gruppo di ricerca BRAINew dell’Università degli Studi di Trieste. Ha conseguito il titolo di PhD in Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo, Indirizzo Clinico Epidemiologico, approfondendo i temi della matacognizione, dell’attribuzione e dell’e-learning e sperimentando una didattica innovativa destinata ad alunni con malattia oncologica e a studenti con bisogni educativi speciali (BES) in diversi ordini di scuola, inclusi gli studenti universitari a rischio dispersione

Cinzia Scherianidirigente scolastico e membro dell’Osservatorio nazionale del MIUR per l’inclusione, è Presidente dell’AIDAI-ONLUS FVG, che si occupa di bambini e ragazzi con ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività) e membro del Direttivo nazionale dell’AIDAI. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Medicina materno-infantile, Pediatria dello sviluppo e dell’educazione, ed è Tutor del PhD di Scienze della riproduzione e dello sviluppo dell’Università di Trieste e membro del Nucleo di Ricerca didattica della matematica presso la stessa Università.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Didattica metacognitiva & e-learning per studenti con bisogni educativi speciali
    (2017)
    Berizzi, Giovanna
    ;
    Scheriani, Cinzia
    Grazie ai training attributivi e all’utilizzo delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e in particolare dell’e-learning, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) possono migliorare la propria autostima e senso di autoefficacia e raggiungere il successo scolastico. Dopo aver introdotto le premesse teoriche dell’attribuzione e della metacognizione, l’autrice espone due studi scientifici condotti rispettivamente in ambiente clinico (malati oncologici frequentanti la scuola in ospedale) e in un contesto scolastico ordinario. Gli esiti positivi delle ricerche evidenziano quanto sia promettente il connubio tra approccio metacognitivo e tecnologie in ambiente e-learning, per promuovere una didattica innovativa, mirata e inclusiva, sempre più attenta ai bisogni educativi degli studenti.
      1785  7805