in/Tigor 02 Educazione forense

Details

Comitato scientifico della collana in/Tigor

Giuseppe Battelli - Università degli Studi di Trieste, Stefano Amadio - Università degli Studi di Trieste, Giliberto Capano - Università degli Studi di Bologna, Fabio Cossutta Università degli Studi Trieste, Marco Cossutta - Università degli Studi di Trieste, Giuseppe Longo - Università degli Studi di Trieste, Maurizio Manzin - Università degli Studi di Trento, Paolo Moro - Università degli Studi di Padova, Gisella Paoletti - Università degli Studi di Trieste, Marina Sbisà - Università degli Studi di Trieste, Roberto Scarciglia - Università degli Studi di Trieste, Valter Sergo - Università degli Studi di Trieste, Giacomo Todeschini - Università degli Studi di Trieste, Miriam Totis - Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia

Presentazione della collana in/Tigor

Nell’immaginario collettivo l’Università viene percepita, in prevalenza, come una istituzione e tutt’al più un luogo fisico. Andando oltre questa pur legittima e diffusa percezione, la chiave di volta per cogliere il senso della collana in/Tigor va piuttosto cercata nel significato originario del termine università: a lungo attivo nella lingua italiana per designare le corporazioni e, quindi, più modernamente declinabile come comunità indivisa di coloro che, pur con funzioni e competenze diverse, condividono l’arte (intesa quale attività/lavoro) dello studio. Se la finalità operativa della collana è individuabile nella diffusione dei risultati di valide analisi scientifiche e dei frutti del migliore insegnamento e della più proficua collaborazione con le aree professionali dialoganti con la stessa università, il fondamento profondo della stessa sta nel voler proporsi come segno di una data concezione e conseguente sperimentazione di università. Quale? La collana, lo suggerisce lo stesso nome, trova la propria simbolica collocazione nell’edificio di via Tigor. Ma ciò non va affatto inteso come riferimento esclusivo e negativamente identitario, bensì come ‘luogo’ che, se non nega le proprie concrete radici storiche, si apre e si offre in quanto agorà virtuale nella quale incontrare sia ciascuna delle specifiche comunità di studio e di lavoro che costituiscono l’insieme complessivo dell’Ateneo di Trieste e di altri Atenei, sia ciascuna delle aree professionali che operanti nella società civile dialogano con lo stesso mondo universitario. In tal senso, e in un momento di drammatica messa in discussione dello stesso significato fondativo dell’università, e di insidiosa deriva verso deformanti declinazioni aziendaliste o tecnoburocratiche, questa agorà intende proporsi come spazio che - rivolgendosi a coloro che ancora credono al decisivo ruolo dell’università pubblica in quanto veicolo di scienza e conoscenza, crescita della formazione critica, educazione a una cittadinanza consapevole - invera l’inscindibile unità di studio, insegnamento, legame con la società civile, ribadendo con forza come né l’uno, né gli altri potrebbero esprimere integralmente la propria intrinseca potenzialità qualora, invece di realizzare un’armoniosa fusione, perseguissero l’obiettivo di uno sviluppo separato. Ecco allora che la collana in/Tigor si concepisce come una universitas di persone liberamente accomunate dall’amore per la conoscenza e liberamente operanti, a prescindere e nel superamento di ogni predefinita cristallizzazione di ruoli, secondo i princìpi sopra delineati.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 14
  • Publication
    Educazione forense. Sul metodo della didattica giuridica
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)
    Moro, Paolo
    ;
    Mariani Marini, Alarico
    Con il titolo emblematico di «Educazione forense», il presente volume raccoglie gli atti di un recente seminario di studio dedicato alla formazione del giurista pratico dal Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica (CERMEG). Dopo un’illuminante prefazione di Alarico Mariani Marini, ispiratore ed artefice del fondamentale modello formativo della Scuola Superiore dell’Avvocatura, la raccolta è introdotta da uno scritto di Paolo Moro sul modello retorico di formazione ed educazione forense e spazia dai principi sui quali si basano la cultura e le competenze del giurista pratico alla illustrazione dei metodi con i quali concretamente si attua un sistema formativo, corredati da testimonianze su esperienze condotte in varie scuole forensi. La collettanea comprende gli interventi di Maurizio Manzin e Marco Cossutta, entrambi filosofi del diritto e profondi conoscitori dell’educazione giuridica dei giovani,nonché i saggi di avvocati e formatori di varie esperienze quali Paolo Doria, Claudio Vergine, Guido Bonomo e Carla Broccardo. Il volume si chiude con le esperienze di avvocati docenti nelle scuole forensi, come Federico D’Anneo, Ilaria Giraldo,Giovanna Losso, Michele Ambra e Marcello Mancuso, e propone una bibliografia ragionata sulla didattica giuridica, curata da Letizia Mingardo.
      1765  4003
  • Publication
    Bibliografia ragionata
    (2011)
    Mingardo, Letizia
    Nella presente sezione bibliografica si propone una rassegna di pubblicazioni in edizione italiana in tema di didattica del diritto e formazione del giurista. La bibliografia è stata suddivisa in tre aree tematiche. La prima, intitolata ‘educazione giuridica’, comprende contributi relativi alla didattica e alla formazione giuridiche, intese come didattica del diritto e formazione al diritto, con precipuo riguardo all’ambiente universitario e alla formazione culturale del giurista; la seconda, intitolata ‘formazione professionale’, comprende contributi relativi alla didattica e alla formazione forensi, ossia alla didattica e formazione rivolte all’esercizio della professione; la terza, intitolata ‘scrittura forense’, vuole proporre un percorso bibliografico specifico, riguardante quella caratteristica attività del professionista avvocato che è la scrittura forense, e comprende contributi relativi alla didattica e alla formazione per gli scritti difensivi. Le indicazioni bibliografiche di seguito riportate sono il prodotto di una attività di ricerca bibliografica che si è mossa ‘dal particolare al generale’: per iniziare, ci si è avvalsi degli apparati di note che accompagnano i contributi del presente volume; si è proseguito attingendo alla produzione scientifica dei giuristi del CERMEG – Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica; si è concluso, ad integrazione dei risultati, con una consultazione tematica dell’OPAC SBN, il catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale. Ben lungi dal ritenere completa la bibliografia che qui si presenta, si intende offrire nulla più che una raccolta ragionata di riferimenti che possano interessare professionisti, formatori e, perché no, anche aspiranti professionisti. A tale proposito va opportunamente segnalata una recente iniziativa della Scuola Superiore per l’Avvocatura, il ‘Progetto Libro’, nell’ambito del quale è stata elaborata una proposta di letture per aspiranti avvocati dall’eloquente titolo ‘Libri per ragionare. Libri per sopravvivere’ (a cura di Alarico Mariani Marini, Stefano Racheli e Adelino Cattani).
      1456  5547
  • Publication
    Formalizzazione del sistema giuridico, retorica forense e didattica. Un esperimento
    (2011)
    Mancuso, Marcello
    ;
    Ambra, Michele
    Il contributo riferisce di una sperimentazione riguardante l’esposizione di argomenti giuridici mediante l’utilizzo di metodiche proprie della teoria dei sistemi e di linguaggi visuali a blocchi in seno ad un corso per la preparazione dell’esame di ammissione all’esercizio della professione forense, e delle riflessioni che ne sono scaturite.
      1017  1685
  • Publication
    L’esperienza della scuola forense di Belluno
    (2011)
    Losso, Giovanna
    L’esperienza della Scuola Forense di Belluno, la cui attività è iniziata nel 2009, conferma come la sola pratica forense non sia sufficiente a preparare adeguatamente i giovani alla professione. Spesso gli aspiranti avvocati sono sprovvisti di un adeguato metodo di lavoro e della padronanza delle tecniche di scrittura forense. Si è perciò riscontrato come, nell’ambito della Scuola, vadano aumentate le simulazioni delle prove scritte dell’esame di abilitazione ed implementata il più possibile una didattica di tipo interattivo con i praticanti-frequantanti.
      941  1191
  • Publication
    CERMEG
    (2011)
      967  1074