L’auto elettrica come innovazione radicale: scenari di penetrazione di mercato e ricadute economiche e sociali
Permanent URI


SOMMARIO
Danielis Romeo
Danielis Romeo
La diffusione dell’auto elettrica: uno sguardo a livello mondiale
Rusich Andrea, Danielis Romeo
Carmeci Gaetano, Valeri Eva
Hierarchical Bayes Mixed logit modelling for purchase car behaviour
Monte Adriana, Danielis Romeo
Massiani Jérôme
Gregori Tullio
Environmental impact of electric car production shifts
Capellari Saveria
L’auto elettrica come innovazione radicale: alcune riflessioni sulla situazione attuale
Danielis Romeo, Monte Adriana
Monte Adriana, Schoier Gabriella
Individuazione delle tipologie di pendolari nel Friuli Venezia Giulia
Rotaris Lucia, Danielis Romeo
I fattori socio-economici che influenzano la scelta del carsharing
Details
Il volume – realizzato con il sostegno del Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) 2013 – raccoglie i contributi di alcuni membri del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche, a cui si sono aggiunti come autori o co-autori anche colleghi di altre Università o Istituti di Ricerca, in merito ad una innovazione che potrebbe avere degli effetti importanti sul modo in cui alimentiamo le automobili, sulla qualità ambientale dei luoghi in cui viviamo e, più in generale, sulla relazione tra trasporto e combustibili fossili: l’auto elettrica. Il tema – alla luce anche del recente accordo stipulato tra 185 paesi alla XXI Conferenza delle Parti (COP 21) nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) tenutasi a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre del 2015 – non è di poca rilevanza. Attingendo soprattutto alle discipline economiche, statistiche ed econometriche, gli autori si sono cimentati con diversi temi cruciali per capire se l’auto elettriche sarà una innovazione di portata radicale non solo per il sistema dei trasporti ma anche per quello economico-produttivo e sociale.
Romeo Danileis è professore ordinario di Economia applicata presso l’Università degli Studi di Trieste. Insegna Economia dei trasporti e della logistica, Economia e politica industriale e Microeconomia applicata. Attualmente presiede la Società Italiana degli Economisti dei Trasporti e della Logistica (SIET) e dirige la Rivista di economia e politica dei trasporti.
Romeo Danileis è professore ordinario di Economia applicata presso l’Università degli Studi di Trieste. Insegna Economia dei trasporti e della logistica, Economia e politica industriale e Microeconomia applicata. Attualmente presiede la Società Italiana degli Economisti dei Trasporti e della Logistica (SIET) e dirige la Rivista di economia e politica dei trasporti.