Mare Sopra. Quale futuro per le coste del Friuli Venezia Giulia?
Permanent URI
Il progetto di divulgazione scientifica Mare Sopra. Quale futuro per le coste del Friuli Venezia Giulia?, ideato dall’Università degli Studi di Trieste, ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i più giovani, sull’aumento del livello del mare causato dal riscaldamento globale e sulle conseguenze già visibili sulle nostre coste.
L’iniziativa multidisciplinare ideata nel 2023 da Stefano Furlani, professore associato di Geomorfologia dell’Università di Trieste, propone incontri con esperti, proiezioni di documentari, esperienze pratiche con studenti e cittadini e la creazione di un virtual tour che consentirà di navigare e immergersi virtualmente lungo le coste del Friuli Venezia Giulia. Grazie a video aerei sferici a 360 gradi acquisiti da un drone e tramite immersioni subacquee sopra e sotto la superficie marina, il virtual tour sarà un viaggio ad altissima risoluzione lungo la fascia costiera. A conclusione di tutte queste attività le principali località costiere verranno contrassegnate con due linee: la linea gialla segnerà dove arriverà il mare nel 2050, quella rossa il suo livello nel 2100.
Mare sopra è un progetto interdisciplinare realizzato con la collaborazione di diversi partner e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coinvolgerà geomorfologi, sociologi e biologi di tre dipartimenti universitari (Matematica, Informatica e Geoscienze; Scienze Politiche e Sociali; Scienze della Vita), ma anche la cittadinanza, le scuole e le associazioni.
playlist Mare Sopra Youtube Units
Convegno Mare Sopra 9 maggio 2024 Teatro Miela - sito web Units
Progetto Mare Sopra: al via le misurazioni - sito web Units
PROGRAMMI, LOCANDINE e FOTO dell'incontro