Rogers X Rogers
Permanent URI
Details
La stazione di servizio “Aquila”, costruita a Trieste nel 1953 dal gruppo BBPR, è un’opera poco conosciuta, così come il sepolcro progettato da Ernesto Nathan Rogers per sé e sua madre, che ricorda anche il padre morto ad Auschwitz. A partire dalla fine del Novecento, Rogers è stato oggetto di numerosi omaggi: sono stati ripubblicati i suoi scritti e analizzati in relazione alla sua opera, evidenziando una visione dell’architettura attenta all’“altro” e profondamente umana. Uno degli omaggi più significativi è la trasformazione della stazione “Aquila” in un centro culturale, salvandola dal degrado e dandole nuova vita. Il progetto “Rogers x Rogers” raccoglie scritti e immagini che testimoniano l’importanza della memoria e della ricostruzione, sottolineando l’idea che “laddove ci sono macerie occorre costruire. E bisogna vivere”.