Il riuso dell’architettura. Restauro, recupero edilizio, recupero urbano

Details

Il recupero è, e nasce, come ogni progetto, come una delle possibili soluzioni, delle possibili sintesi di un problema complesso, come complesso di interventi finalizzati a trasformare, restaurare, conservare, riusare preesistenti oggetti architettonici e/o edilizi integrandoli il più possibile nel rispetto dell’esistente, (sia negli aspetti fisici e materici, come in quelli immateriali e immanenti: il significato, la storia, ecc.), considerando il futuro utilizzo del bene riferito alle esigenze dei fruitori e alle risorse (in senso lato) disponibili. Come ogni progetto, e forse più, il recupero richiede un approccio interdisciplinare che coinvolga diverse figure e attori, come gli architetti, gli ingegneri, gli storici, gli storici dell’arte, gli archeologi, i restauratori, gli impiantisti, i geologi, ecc.


Maurizio Bradaschia(Trieste, 1962) – iF Design Award 2017, Iconic Awards 2017, German Design Award 2018 – si laurea in Architettura presso lo IUAV nel 1987 con Luciano Semerani. Consegue il Dottorato di Ricerca presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è professore associato confermato a Trieste, dove insegna “Progettazione Architettonica” e “Architettura dei Grandi Complessi” presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Abilitato in prima fascia nel settore concorsuale 08/C1 Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura, fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura – Teorie e progetto dell’Università di Roma, Sapienza, Dipartimento di Architettura e Progetto. Ha tenuto seminari e conferenze presso la Columbia University di New York, la Facoltà di Architettura di Las Palmas di Gran Canaria, la Technische Universität Wien, la Facoltà di Architettura della Tianjin University in Cina, la Facoltà di Architettura dell’Obafemi Awolowo University di Ile-Ife in Nigeria e nelle principali Università italiane. È fondatore e Direttore della rivista internazionale di Architettura, Arte, Comunicazione e Design “Il Progetto”. È stato uno dei 65 architetti invitati alla Mostra “Dal futurismo al futuro possibile nell’architettura italiana” in occasione delle manifestazioni per Italia in Giappone 2001. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2000, nel 2004 e nel 2010. È stato Assessore alla Pianificazione Territoriale del Comune di Trieste.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Il riuso dell’architettura. Restauro, recupero edilizio, recupero urbano
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)
    Bradaschia, Maurizio
    Il recupero è, e nasce, come ogni progetto, come una delle possibili soluzioni, delle possibili sintesi di un problema complesso, come complesso di interventi finalizzati a trasformare, restaurare, conservare, riusare preesistenti oggetti architettonici e/o edilizi integrandoli il più possibile nel rispetto dell’esistente, (sia negli aspetti fisici e materici, come in quelli immateriali e immanenti: il significato, la storia, ecc.), considerando il futuro utilizzo del bene riferito alle esigenze dei fruitori e alle risorse (in senso lato) disponibili. Come ogni progetto, e forse più, il recupero richiede un approccio interdisciplinare che coinvolga diverse figure e attori, come gli architetti, gli ingegneri, gli storici, gli storici dell’arte, gli archeologi, i restauratori, gli impiantisti, i geologi, ecc.
      342  2945