Depurazione delle acque nell’industria galvanica

Details

Il volume inquadra le problematiche legate alla depurazione degli effluenti liquidi nell’industria galvanica, che riveste grande importanza nel nostro Paese. In apertura si offre una panoramica sulle principali caratteristiche degli effluenti liquidi prodotti nelle diverse lavorazioni, indicando una serie di accorgimenti che consentono di ottenere benefici sia di carattere ambientale che per le economie generali del processo produttivo. Successivamente si descrivono le tecnologie di depurazione disponibili e applicabili in ambito galvanico, esaminate rispetto a criteri come lo stadio di sviluppo, la resa di rimozione, i residui prodotti, i costi, ecc. e valutate in base a quanto riportato nella più aggiornata letteratura di settore. Il lavoro è parte di un più ampio progetto di collaborazione tra Hydrotech S.r.l., insediata in Area Science Park, Assogalvanica e Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, volto a definire interventi utili al miglioramento dei sistemi di depurazione delle acque nell’industria galvanica.

Andrea Lodolo è Direttore di Hydrotech S.r.l., centro di R&S nel settore ambientale insediato nell’AREA Science Park di Trieste. Dopo la laurea in Chimica industriale all’Università di Padova, ha lavorato per alcuni anni come tecnologo di processo all’Enichem, occupandosi dello sviluppo di sistemi per la riduzione dell’impatto ambientale degli impianti cloro-soda e olefine clorurate. Esperto di tecniche di bonifica di siti contaminati e di progettazione di piattaforme per il trattamento di acque reflue e residui industriali, per oltre un decennio è stato consulente scientifico dell’ICS-UNIDO per le attività internazionali nel settore della protezione e del recupero ambientale. È autore e co-autore di numerosi articoli scientifici e monografie su tematiche ambientali.

Angelo Cortesi, laureato in Chimica industriale all’Università di Padova, è oggi Direttore Tecnico e Responsabile del laboratorio chimico di Hydrotech S.r.l., presso cui si occupa principalmente di chimica analitica ambientale e di sistemi di trattamento di emissioni aeriformi in ambito industriale. È autore di una monografia sulle tecnologie di rimozione di composti organici volatili, realizzata dal Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste.

Marzia Casanova, dopo la laurea in Ingegneria ambientale conseguita presso l’Università di Trieste, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca all’Università di Udine. Ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche dell’Ateneo udinese, occupandosi di sistemi di abbattimento di inquinanti gassosi per applicazioni mobili e di aspetti tecnico-scientifici dei sistemi di trattamento delle acque reflue. Grazie alla borsa di formazione del Consorzio per l’Area di ricerca di Trieste ha partecipato al progetto che Hydrotech S.r.l. sta conducendo sul trattamento degli effluenti liquidi nell’industria galvanica.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Depurazione delle acque nell'industria galvanica
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Lodolo, Andrea
    ;
    Cortesi, Angelo
    ;
    Casanova, Marzia
    Il volume inquadra le problematiche legate alla depurazione degli effluenti liquidi nell’industria galvanica, che riveste grande importanza nel nostro Paese. In apertura si offre una panoramica sulle principali caratteristiche degli effluenti liquidi prodotti nelle diverse lavorazioni, indicando una serie di accorgimenti che consentono di ottenere benefici sia di carattere ambientale che per le economie generali del processo produttivo. Successivamente si descrivono le tecnologie di depurazione disponibili e applicabili in ambito galvanico, esaminate rispetto a criteri come lo stadio di sviluppo, la resa di rimozione, i residui prodotti, i costi, ecc. e valutate in base a quanto riportato nella più aggiornata letteratura di settore. Il lavoro è parte di un più ampio progetto di collaborazione tra Hydrotech S.r.l., insediata in Area Science Park, Assogalvanica e Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, volto a definire interventi utili al miglioramento dei sistemi di depurazione delle acque nell’industria galvanica.
      4534  13192