13. Il calamo della memoria IV. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità

SOMMARIO

Mondin Luca

Premessa

Mazzoli Giancarlo

Presenze di Seneca nell’'in Rufinum' di Claudiano

Fournet Jean-Luc

Omero e i Cristiani in Egitto secondo due testi agiografici (Panegirico di Macario di Tkôw e Sofrone di Gerusalemme, Miracoli di Ciro e Giovanni)

Agosti Gianfranco

Le brume di Omero. Sofronio dinanzi alla paideia classica

Venuti Martina

Allusioni ovidiane nel Prologo delle Mythologiae di Fulgenzio

Manca Massimo

Testi aperti e contaminazioni inestricabili. Il (Tri)cerbero tardoantico fra simbolo e ragione.

Cracco Ruggini Lellia

I dittici tardoantichi nel Medioevo

Consolino Franca Ela

Recusationes' a confronto: Sidonio Apollinare 'epist.' IX 13,2 e Venanzio Fortunato 'carm.' IX 7

Mattiacci Silvia

Da 'Kairos' a Occasio: un percorso tra letteratura e iconografia

Selter Bert

The Untiring Pen: Avienus’ Construction of a Voice

Ravenna Giovanni

In margine a Cassiodoro var. II 39,6

Smolak Kurt

Beatus ille...' Osservazioni sul carme 7 di Paolino di Nola

Mastandrea Paolo

Vita dei principi e Storia Romana, tra Simmaco e Giordane

Longobardi Concetta

Il 'corpus' pseudacroniano e la rinnovata fortuna dei metri di Orazio

Cracco Giorgio

Le avventure di un testo-chiave di Gregorio Magno (tra gerarchie di Dio e gerarchie della storia)

Canetta Isabella

Euforione e Virgilio nel commento di Servio all’Eneide

Gioseffi Massimo

Per un lessico dei commenti tardoantichi a Virgilio: il caso dello Pseudo Probo

- -

Indice dei nomi antichi, medievali, bizantini, rinascimentali, moderni, dei poeti, degli scrittori, delle opere anonime e degli artisti

- -

Indice degli studiosi citati

Details

Polymnia. Collana di Scienze dell’Antichità.
Studi di filologia classica. 13

Il IV appuntamento di studiosi della tarda antichità ha permesso ancora una volta di riesaminare e ridiscutere acquisizioni considerate definitive e la verifica di metodologie diverse applicate su campi dissodati e/o inesplorati. Ne è risultata confermata la bontà dell'assunto programmatico de "Il calamo della memoria" che la letteratura tardoantica vive del rapporto con la tradizione precedente e che questo rapporto spiega l'evoluzione stessa della cultura occidentale. Certo la vicenda complessa del tempo e degli uomini fa sì che la memoria dell'antichità si assottigli sia perchè volontariamente sacrificata sia perché impallidita nell'oblio. Ma, nonostante i profondi cambiamenti, l'Occidente greco-romano rimane tanacemente ancorato al suo patrimonio identitario, e colpisce come una parte grande di tale patrimonio, malgrado le innegabili trasformazioni e le radicali revisioni - o forse proprio per queste - sia conservata, letta, imitata, rivitalizzata, trasmessa alla storia futura.

Curatori: Lucio Cristante, Simona Ravalico

ISBN 978-88-8303-319-3

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 20
  • Publication
    Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)
    Cristante, Lucio
    ;
    Ravalico, Simona
    Il IV appuntamento di studiosi della tarda antichità ha permesso ancora una volta di riesaminare e ridiscutere acquisizioni considerate definitive e la verifica di metodologie diverse applicate su campi dissodati e/o inesplorati. Ne è risultata confermata la bontà dell'assunto programmatico de "Il calamo della memoria" che la letteratura tardo antica vive del rapporto con la tradizione precedente e che questo rapporto spiega l'evoluzione stessa della cultura occidentale. Certo la vicenda complessa del tempo e degli uomini fa sì che la memoria dell'antichità si assottigli sia perchè volontariamente sacrificata sia perché impallidita nell'oblio. Ma, nonostante i profondi cambiamenti, l'Occidente greco-romano rimane tenacemente ancorato al suo patrimonio identitario, e colpisce come una parte grande di tale patrimonio, malgrado le innegabili trasformazioni e le radicali revisioni - o forse proprio per queste - sia conservata, letta, imitata, rivitalizzata, trasmessa alla storia futura.
      935  5832
  • Publication
    Indice degli studiosi citati
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)
      1329  674
  • Publication
    Per un lessico dei commenti tardoantichi a Virgilio: il caso dello Pseudo Probo
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)
    Gioseffi, Massimo
    Negli ultimi anni la nostra conoscenza dei commenti tardoantichi a Virgilio si è molto accresciuta. Di conseguenza, oggi abbiamo una visione più articolata di questi testi, sia in riferimento all’ambiente d’origine, sia nella funzione di supporto per la lettura di Virgilio. Mancano invece studi sistematici sul loro lessico, sul vocabolario tecnico al quale fanno ricorso. Alcuni saggi entrano parzialmente nel campo, ma un lavoro complessivo, che tenti di ricostruire il repertorio di parole e di idee con le quali vengono descritti l’autore, la sua funzione, la sua opera, il pubblico di riferimento, ancora non esiste. Partendo dal caso specifico dello Ps. Probo, si propone un contributo a tale indagine.
      1717  1602
  • Publication
    Euforione e Virgilio nel commento di Servio all’Eneide
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)
    Canetta, Isabella
    L’analisi di tre note serviane all’Eneide che menzionano il poeta ellenistico Euforione di Calcide (ad Aen. II 32; II 79; II 201), tutte a commento di quella parte che potremmo definire ‘sequenza di persuasione’ (Aen. II 32-233), permette di stabilire da un lato in che modo Servio intendesse e spiegasse la relazione tra Euforione e Virgilio, dall’altro in che modo Virgilio stesso traesse materiale mitologico dall’opera del poeta greco.
      2360  1549