18 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. IX (2017), n. 1 (gennaio-giugno)

Details

Tigor

Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica

A. IX (2017), n. 1 (gennaio-giugno)

Direttore responsabile:

Maria Stella Malafronte Venier

Registrazione Tribunale di Trieste di data 16 marzo 2009 n. 1190

 

Comitato scientifico:

Francisco Javier Ansuàtegui Roig

(Universidad Carlos III de Madrid)

Giampaolo Azzoni

(Università degli Studi di Pavia)

Giuseppe Battelli

(Università degli Studi di Trieste)

Giliberto Capano

(Università degli Studi di Bologna)

Michele Cortelazzo

(Università degli Studi di Padova)

† Franco Fileni

(Università degli Studi di Trieste)

Cristina Garcia Pascual

(Universidad de Valencia)

Maurizio Manzin

(Università degli Studi di Trento)

Pierpaolo Marrone

(Università degli Studi di Trieste)

Saul Newman

(Goldsmiths University - London)

Comitato di redazione:

Pietro Adamo, Adriano Ballarini, Elena Bettinelli, Gigliola Bridda, Marco Cossutta (direttore scientifico), Enrico Ferri, Marina Lalatta Costerbosa, Massimo La Torre, Paolo Moro, Federico Puppo, Gabriele Qualizza, Alberto Scerbo, Antonella Tafuri (direttore editoriale)

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 10
  • Publication
    Le indagini preliminari nel procedimento penale italiano: profili critici ed attuali alla luce della giurisprudenza vigente
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Feroleto, Stella
    All’interno dell’Ordinamento Giuridico Italiano il procedimento penale si suddivide nelle due diverse fasi del procedimento in senso stretto e del successivo ed eventuale processo penale. In questo articolo andrò ad approfondire la fase procedimentale delle indagini preliminari nell’ambito della quale si procede alla verifica, da parte della autorità giudiziaria competente, della fondatezza o meno della notizia criminis. In una seconda parte dello scritto mi soffermerò, in maniera critica, sul potere-dovere del giudice delle indagini preliminari di opporsi alla richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero ed, infine, analizzerò i profili processuali attuali relativi al diritto della persona offesa dal reato di opporsi alla archiviazione una volta ricevuta la notifica della richiesta formulata dal PM.
      697  2380
  • Publication
    La cittadinanza kantiana tra ideale e reale
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Sabbatini, Carlo
    Il contributo si sofferma sulla valenza dell’idea tra sapere teoretico e pratico: regolativa nel primo e costitutiva nel secondo. A quest’ultimo uso viene ricondotta l’idea di contratto originario, considerato come fonte di legittimazione e pietra di paragone della giustizia delle leggi, nel tentativo di saggiare la coerenza delle argomentazioni kantiane in rapporto alla traduzione politica dei dettami della pura ragione.
      316  1521
  • Publication
    La concessione della cittadinanza italiana
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Mele, Eugenio
    L’articolo tratta delle condizioni per ottenere la cittadinanza italiana nell’attuale normativa, imperniata sul cosiddetto “jus sanguinis”, e cioè con il fatto di nascere in qualsiasi parte del territorio mondiale da un cittadino italiano (padre o madre). L’articolo si sofferma, poi, sulle possibilità date ai soggetti che si trovano in territorio italiano di poter acquisire in altro modo la cittadinanza italiana, individuando soprattutto due modalità (le più frequenti) e cioè il permanere in Italia da maggiorenne da almeno due anni e l’essere coniugato con un cittadino italiano, con matrimonio in corso di validità, da almeno tre anni. Rileva comunque l’articolo in questione che la concessione della cittadinanza italiana non è mai automatica al presentarsi delle condizioni suddette, occorrendo sempre valutare da parte del Ministero dell’interno il fatto che il richiedente si sia stabilmente inserito nel nostro ordinamento e ne condivida le finalità.
      396  385
  • Publication
    Come si diventa cittadini
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Martini, Alessandro
    Lo scritto esamina, in breve, la nozione di cittadinanza secondo la dottrina e la normativa che regola l’acquisto della cittadinanza. Secondo la dottrina la cittadinanza è uno status (status civitatis) che indica l’appartenenza di un soggetto (persona fisica), ad un ordinamento e dalla quale derivano diritti e doveri verso l’ordinamento stesso. Coloro che non hanno la cittadinanza di quello Stato sono i non-cittadini i quali godono comunque di diritti fondamentali. Le norme relative all’acquisto della cittadinanza italiana sono previste da una legge (la n. 91/1992) di cui si propongono alcune modifiche (ddl AS n. 2092). In particolare in Italia si diventa cittadini per nascita da genitori cittadini (ius sanguinis) o per adozione da parte di questi, ovvero per nascita nel territorio dello Stato (ius soli) o per beneficio di legge, oppure ancora per effetto di matrimonio e unione civile o per naturalizzazione. Infine, nello scritto si tratta dei nuovi concetti di “cittadinanza digitale” e di “reddito di cittadinanza”.
      556  604
  • Publication
    Lo straniero come bene comune
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Di Santo, Luigi
    Lo straniero come bene comune interpersonale propone una mancanza che è costitutiva. L’incontro diventa, in un tale contesto, una necessità. L’idea di straniero come bene comune interpersonale, antropologicamente inteso, supera la struttura concettuale di una tale alternativa. Proporre il novum indica una prospettiva strategica. Il mondo che accoglie è obbligato, sul piano giuridico e culturale, ad interrogarsi e dare risposte. Se chi arriva rimette in discussione il livello acquisito dei diritti nella società che accoglie, siamo dinanzi ad una revisione qualitativa dei diritti. I migranti con le loro domande di civiltà ci pongono davanti allo specchio delle nostre mancanze e dei nostri arretramenti sul piano della dignità sociale, unica unità di senso essenziale.
      258  321