49/1 - Qualestoria. Rivista di storia contemporanea. XLIX, N.ro 1, Giugno 2021

CONTENTS / SOMMARIO

Santoro Stefano

Alcune considerazioni sulle relazioni italo-jugoslave nel contesto danubiano-balcanico durante il periodo interbellico

Bucarelli Massimo

Momenti e problemi della politica estera italiana verso la Jugoslavia tra le due guerre mondiali

Becherelli Alberto

Italia e regno SHS nell’Europa di Versailles. Dispute confinarie e trame adriatiche nel nuovo equilibrio continentale

Guida Francesco

La politica estera dell’Italia negli anni Venti, tra aspirazione all’egemonia nei Balcani e politica di pace obbligata. Un anno caldo per la Jugoslavia, il 1928

Cergol Jadranka

Le immagini dell’Altro nella letteratura triestina slovena e italiana del periodo interbellico

Basciani Alberto

Struggle for Supremacy in Adriatic. Italy, SHS Kingdom and the Albanian Question

Fiorio Antonella

Tra Italia e Jugoslavia: la Dalmazia e la difficile applicazione del Trattato di Rapallo

Czerwiński Maciej

Culture, Arts, Politics. Italy in Ivan Meštrović’s and Bogdan Radica’s Discourses between the Two World Wars

Mićić Srđan

Vojislav Marinković and Italy, 1927-1932

Grgić Stipica

Italy and Yugoslavia on the Football Pitch 1925-1939

Imperato Federico

Ciano, Stojadinović e il riavvicinamento italo-jugoslavo. Galeazzo Ciano ministro degli Esteri e la Jugoslavia (1936-1939)

Bakić Dragan

Mussolini of Yugoslavia? The Milan Stojadinović Regime and the Impact of Italian Fascism, 1937-1939

Simić Bojan

Milan Stojadinović and Italian-Yugoslav Relations (1935-41)

Dessardo Andrea

Una vicenda dimenticata, ma riemersa dagli archivi: le dimissioni del commissario generale civile per la Venezia Giulia Augusto Ciuffelli

Scartabellati Andrea

Una testimonianza sulla cattura di Natale Kolarič (maggio 1944) da un documento del 1975 dell’archivio di Marija Bernetič

Ielen Lorenzo

«Prigionieri della libertà»: i profughi stranieri nelle pagine del «Giornale di Trieste»

Lorber Maurizio

«Marameo! Giornale politico satirico pupazzettato» (1919-1942). Critica d’arte e politica nello sberleffo ideologico

Nuovo Lorenzo

I pittori e il Trattato di Rapallo: il caso di Figura con pipa di Gino Parin

Villa Renzo

Plastica muratoria: episodi monumentali massonici nell’Italia liberale

Bassi Jacopo

Richard Clogg, Greek to me. A Memoir of Academic Life, I. B. Tauris, London 2018

Di Gianantonio Anna

Gian Luigi Bettoli, A dispetto della dittatura fascista. La lunga resistenza di un movimento operaio di frontiera: il Friuli dal primo al secondo dopo guerra,Olmis, Osoppo 2019 - Anna Di Gianantonio

Di Gianantonio Anna

Marcello Flores, Cattiva Memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia, il Mulino, Bologna 2020

Labbate Marco

Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita, Viella, Roma 2020

Manenti Luca G.

Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, il Mulino, Bologna 2019

Sirovich Livio

Medicina e Shoah. Eugenetica e razzismo del Novecento. Parentesi chiusa o problema aperto? a c. di Federica Scrimin, Tristano Matta, EUT, Trieste 2020

Sirovich Livio

Peter Sedgman, Per quanto posso ricordare, con un intervento di Michael Evans, edizione italiana a c. di Tristano Matta, Battello Stampatore, Trieste 2020

Verardo Fabio

Andrea Corsiglia, Come si costruisce una dittatura. La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso savonese del marzo 1934, Il Nuovo Melangolo,Genova 2020

Browse

Recent Submissions