4. Il Ponterosso. Trieste 1947. Opuscolo d’arte e cultura. Ristampa anastatica
Permanent URI
Details
«Ogni martedì sera, in una “trattoriola”, quel piccolo gruppo di amici chiacchierava
fantasticando sui modi di realizzare il proprio impegno intellettuale e artistico: aprendo una
galleria, un centro culturale, una rivista, o altro ancora. Ne aveva trovato il nome: quello del
“Ponterosso” che attraversava il Canale, con le sue barche, e il mercato sulla piazza. Non
dunque il solito riferimento a San Giusto, a richiami romani o veneziani, ma a un luogo che
sapesse rappresentare davvero “tutta questa nostra Trieste così strana e difficile”, questa
“città di traffici”, “posta in un quadrivio d’Europa”, dove “convergono civiltà”: che non
sono “privilegio” o “predominio di una nazione sull’altra”, ma “lavoro comune” di uomini
e popoli, i quali perciò “contro ogni costrizione continuano a cercarsi, a esprimere voci e a
intonarle, ad accogliere ideali e a fonderli”» (Dalla prefazione di Nicoletta Zanni).
Nicoletta Zanni (Trieste, 1950) è professore associato di Storia della critica d’arte e
Museologia all’Università di Trieste e membro del Sistema Museale d’Ateneo (smaTs), per
conto del quale si occupa anche dell’Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Autrice
di numerose pubblicazioni, ha partecipato quale relatore a vari convegni e seminari in
Italia e all’estero (in particolare, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Repubblica Popolare
Cinese). Tra i suoi principali ambiti di ricerca figurano: aspetti dell’architettura e urbanistica
(dal neoclassico al contemporaneo) nell’area centroeuropea e anglosassone; esperienze
della pittura italiana del Novecento (in particolare, tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta);
riviste d’arte “non accademiche” di metà Novecento in Italia e in Francia; il respiro europeo
delle arti figurative a Trieste tra Otto e Novecento e indirizzi particolari della sua storiografia
artistica e del suo collezionismo. È pure curata da lei la Guida rapida alla Pinacoteca
dell’Ateneo triestino per i tipi delle edizioni EUT.