12. Nugis ignosce lectitans: studi su Marziano Capella

Permanent URI for this collection

News

Polymnia. Collana di Scienze dell’Antichità.
Studi di filologia classica. 12

Un padre racconta al figlio una fabula che condensa il sapere di generazioni passate; ma il mondo è cambiato, tempi nuovi si sono ormai imposti e il figlio, le nuove generazioni, hanno assunto nuovi valori; il padre sa che il passato non tornerà; ha però la certezza che proprio nella cultura l'individuo troverà la propria salvezza: saranno le arti, il sapere, a portare l'uomo nell'alto dei cieli, tra le divinità. E alla sua densa e problematica dottrina attingeranno per secoli generazioni di studiosi. Nella fabula, l'ampio contenitore letterario della satura, complessa e laboriosa, non mancherà la leggerezza di momenti gioiosi, e Marziano, congedando l'opera, invita il figlio e il lettore a guardarli con benevolenza: nugis ignosce lectitans.

Romeo Schievenin insegna letteratura latina all'Università di Padova.

ISBN 978-88-8303-270-7

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano Capella
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2009)
    Schievenin, Romeo
    Un padre racconta al figlio una fabula che condensa il sapere di generazioni passate; ma il mondo è cambiato, tempi nuovi si sono ormai imposti e il figlio, le nuove generazioni, hanno assunto nuovi valori; il padre sa che il passato non tornerà; ha però la certezza che proprio nella cultura l'individuo troverà la propria salvezza: saranno le arti, il sapere, a portare l'uomo nell'alto dei cieli, tra le divinità. E alla sua densa e problematica dottrina attingeranno per secoli generazioni di studiosi. Nella fabula , l'ampio contenitore letterario della satura, complessa e laboriosa, non mancherà la leggerezza di momenti gioiosi, e Marziano, congedando l'opera, invita il figlio e il lettore a guardarli con benevolenza: nugis ignosce lectitans.
      1909  7647