Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 9
  • Publication
    Un patrimonio di pietre da salvaguardare: applicazioni GIS per una mappatura dei muretti a secco dell’Alta Murgia
    (2023)
    Pavia, Davide
    Tra le molteplici espressioni del cosiddetto “paesaggio di pietre” pugliese, i muri a secco delle Murge alte si caratterizzano per la tradizionale tecnica di costruzione, basata sulla sovrapposizione di scaglie di tufo poste a incastro. Fungendo da confine tra diversi appezzamenti di terreno, essi catturano lo sguardo dei visitatori che soggiornano sull’altipiano carsico, trovando una piacevole e tranquilla alternativa alle vacanze balneari salentine. Nell’ottica di tutelarli dai fenomeni erosivi e dall’incuria, assume rilevanza la creazione di una base dati vettoriale dei muretti, capace di costituire il punto di partenza per lo svolgimento di elaborazioni volte, tra l’altro, al calcolo della lunghezza complessiva delle murature e alla ricerca dei segmenti che si trovano all’interno delle aree sottoposte a vincolo. Introducendo le caratteristiche essenziali delle Murge alte, il contributo si concentra sul workflow di un algoritmo GIS che elabora il servizio WMS del Catasto per estrapolare il dato vettoriale delle particelle, sul cui confine ricercare i muri a secco tramite comparazione con immagini dall’alto. In considerazione della copertura (quasi) nazionale del servizio, la procedura troverebbe applicazione anche al di fuori dell’area studiata, fungendo da supporto per la mappatura di ulteriori oggetti d’interesse per la Geografia applicata.
      40  30
  • Publication
    I flussi globali di acqua virtuale: un problema di sostenibilità per le produzioni agro-alimentari? Un’analisi geo-cartografica
    (2023)
    Sarri, Chiara
    ;
    Menegat, Stefano
    ;
    Besana, Angelo
    ;
    Bagliani, Marco
    ;
    Pietta, Antonella Dosolina
    La crescente importanza delle reti internazionali nelle filiere agro-alimentari pone in misura sempre più rilevante e urgente la necessità di riflettere in un’ottica interscalare sulla sostenibilità di queste produzioni e, in particolare, sull’utilizzo globale delle risorse naturali in esse impiegate, a cominciare da quelle idriche. L’agricoltura rappresenta il settore che più consuma acqua dolce a livello globale. Vista la distribuzione disomogenea di tali risorse, gli scambi di prodotti agricoli potrebbero rappresentare una possibile soluzione efficiente di utilizzo dell’acqua dolce se i flussi commerciali fossero diretti da Paesi con maggiori risorse idriche (sia in termini fisici che economici) a Paesi con minore presenza, accesso ed efficienza nell’uso dell’acqua. Tuttavia, non essendo le caratteristiche ambientali e le disponibilità di risorse dei singoli Paesi gli unici fattori in gioco, gli scambi internazionali di commodities agricole tendono, invece, a rafforzare inefficienze ed iniquità, anche nell’utilizzo e (re)distribuzione delle risorse idriche. Per una corretta valutazione della sostenibilità delle complessive filiere agro-alimentari, risulta quindi fondamentale ragionare alla scala globale indagando più attentamente quali siano le risorse idriche incorporate nei flussi di prodotti e come queste vengano scambiate. Il presente contributo propone, al riguardo, una metodologia di analisi e rappresentazione geo-cartografica fondata su un indicatore internazionale di acqua virtuale delle produzioni alimentari e la mappatura delle sue espressioni.
      68  27
  • Publication
    Mappatura delle isole di calore urbano durante eventi estremi a supporto dei piani di adattamento: il caso studio del comune di Venezia
    (2023)
    Teodoro, Maria
    ;
    Zanetti, Carlo
    ;
    Pappalardo, Salvatore Eugenio
    ;
    De Marchi, Massimo
    Tra gli impatti locali e regionali del cambiamento climatico, gli eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, risultano essere in aumento, in termini di frequenza, intensità e durata. Le aree più vulnerabili sono quelle più densamente popolate, ove il fenomeno delle isole di calore urbano tende ad amplificare l’intensità delle ondate di calore e, di conseguenza, il rischio climatico associato. Il presente lavoro si propone di identificare, cartografare e analizzare le isole di calore urbano all’interno del Comune di Venezia, con l’obiettivo di mappare le temperature superficiali su scala urbana e sub-urbana, esaminare la relazione tra isole di calore e consumo di suolo, identificare hotspot termici all’interno del territorio comunale ed indagare la variabilità spaziale delle temperature dalla linea di costa. Tramite l’acquisizione di immagini termiche dei satelliti Landsat 8-9 e l’utilizzo di metodologie sviluppate tramite gli approcci della Scienza dell’Informazione Geografica, è stato possibile valutare e geovisualizzare l’intensità delle isole di calore urbane per la giornata presa in esame, il 3 luglio 2022. Il presente lavoro costituisce una prima base conoscitiva per l’implementazione di piani di adattamento climatico e di mitigazione alle isole di calore urbano a Venezia.
      85  57
  • Publication
    Sistemi di trasporto e logistica, pandemie e rischi globali: quali strategie per nuove configurazioni geografiche nel periodo post-COVID?
    (2023)
    Mazzarino, Marco
    Il lavoro si pone l’obiettivo di comprendere quali lezioni si debbano trarre da una lettura critica dei principali impatti generati dalla crisi del COVID sul sistema dei trasporti, con particolare riferimento a quello delle merci (catene logistiche), impatti che possono essere generalizzati in qualche modo in presenza di rischi globali e di pandemie. Quali azioni e strategie devono essere messe in atto per definire eventuali nuovi riassetti geografici e ruoli territoriali? Sulla scorta dei riferimenti di letteratura, il lavoro propone una serie di elementi che contribuiscono ad elaborare un quadro concettuale e metodologico in grado di delineare un nuovo approccio strategico per guidare le scelte, attuali e future, degli attori nel sistema dei trasporti verso un possibile ridisegno degli assetti geografici. Attualmente, il contributo si presenta di particolare rilievo a fronte non solo degli effetti della pandemia, ma anche in relazione agli effetti del periodo post-COVID. Il lavoro si basa metodologicamente su un’attività di raccolta dati sul campo costituita da interviste mirate e focus group con rappresentanti leader di una serie di settori del trasporto e della logistica (filiere o supply chain), ragionando sul versante strategico delle scelte. I principali risultati individuano nel principio della diversificazione geografica delle funzioni territoriali e dei rischi generati dal COVID – con una serie di declinazioni specifiche - l’elemento centrale su cui fondare i nuovi assetti spaziali delle reti e dei sistemi di trasporto in vista di una loro maggiore resilienza e minore vulnerabilità rispetto a situazioni di crisi globale.
      31  33
  • Publication
    Aeroporti mediorientali. Network globali, hubs, carrefours territoriali di sviluppo
    (2023)
    de Andreis, Federico
    ;
    Ciaschi, Antonio
    La geografia dei trasporti studia il movimento di merci, persone e informazioni, con l’obiettivo di comprendere le relazioni tra i vincoli spaziali e le caratteristiche principali dei flussi, come origine, destinazione, natura e scopi. All’interno di questo ambito, la presente ricerca si concentra sul trasporto aereo, analizzando in particolare il ruolo delle destinazioni di transito, ovvero quei territori che fungono da punti di connessione tra l’origine e la destinazione finale. Gli aeroporti del Medio Oriente vengono scelti come caso di studio per approfondire questa tematica. Il lavoro si sviluppa attraverso una revisione della letteratura sui temi della distanza, della localizzazione e degli impatti del trasporto, seguita da un’analisi delle dinamiche recenti del settore aereo nella regione mediorientale. L’obiettivo è evidenziare come questa area geografica si sia configurata come un importante snodo di transito nel panorama globale del trasporto aereo.
      39  42