32 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XVI (2024), n. 2 (luglio-dicembre)

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 16
  • Publication
    L’archivio Claudio Venza: il mestiere dello storico, la passione del militante
    (2024)
    Viganò, Roberto
    ;
    Savaresi, Simone
    L’articolo descrive l’importante lascito archivistico donato da Claudio Venza al Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli di Milano. Si segnala in particolare l’unicità del patrimonio di storia orale in esso contenuto, composto da parecchie decine di interviste raccolte in quarant’anni di attività di ricerca storica.
      6  5
  • Publication
    L’Intelligenza Artificiale, il diritto e la politica nella dodicesima edizione della Scuola Estiva Arpinate
    (2024)
    Cirillo, Francesco
    La dodicesima edizione della Scuola Estiva Arpinate sul tema dell’Intelligenza Artificiale, il diritto e la politica ha visto coinvolti relatori e borsisti che si sono confrontati con le questioni interdisciplinari sorte in ragione della recente diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale. Tra i vari aspetti, i relatori si sono concentrati sulla stessa definizione di IA, sui possibili usi benefici e sui rischi, sull’ipotesi di un’etica della tecnologia e sull’impiego dell’IA nell’ambito del diritto.
      11  7
  • Publication
    Il nesso di causalità giuridica: tra metaconcetto e analisi critica
    (2024)
    Mognato, Carlotta
    Il presente contributo si propone di offrire una nuova prospettiva sulla nozione di causalità giuridica. Nell’ambito di una trattazione disorganizzata e complessa ma affascinante, emergono la necessità di ordine e chiarezza, nonché il recupero dell’importanza tradita nel corso degli ultimi due decenni a favore di un approccio presuntivo alla causalità giuridica. L’obiettivo principale consiste nell’analisi critica di alcuni concetti problematici legati alla causalità, al fine di tracciare un percorso che possa costituire un punto di partenza per una rivalutazione epistemologica di questo “metaconcetto”.
      21  8
  • Publication
    Sergio Sarti e la problematicità come metodo della riflessione politico-giuridica
    (2024)
    Zanelli, Shaban
    Il presente saggio si occupa della concezione di problematicità pura così come delineata dal filosofo friulano Sergio Sarti (1920- 2004). La teoria di Sarti viene collocata nella sua dimensione storica e definita nella sua struttura teoretica. In seguito, il contributo mette in luce la funzione fondamentale della concezione problematica della verità all’interno del pensiero di Sarti al fine di impostare e risolvere alcuni problemi e aporie legate alla teoria dello stato e al dibattito democratico. Infine, le ultime pagine del saggio sono dedicate alla ricostruzione, solo accennata da Sarti, dell’applicazione del metodo della problematicità alla questione dell’interpretazione delle norme giuridiche.
      12  27