General Statistics

From:   ever     To:   now     Change date range
 
Geo Map
Region #
EU - Europe 44012
NA - North America 9157
AS - Asia, other 2670
SA - South America 204
AF - Africa 144
OC - Oceania 23
Unknown 17485
Total 73695
Country #
IT - Italy 31116
US - United States of America 9044
DE - Germany 4624
CN - China 2079
NL - Netherlands 1952
RU - Russian Federation 1380
FI - Finland 1120
FR - France 1002
SE - Sweden 753
UA - Ukraine 475
other - Other Country 20141
Total 73686
City #
Trieste 15677
Amsterdam 1716
Ashburn 1363
Rome 1135
Milan 1056
Des Moines 831
Boydton 589
Shenzhen 422
Trento 415
Beijing 414
other 42292
Total 65910
Most viewed items #
ID: 10666 - Facebook generation: i “nativi digitali” tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media 3779
ID: 6599 - Interpretazione ed esperienza giuridica. Sulla critica della concezione meccanicistica dell'attività interpretativa 3393
ID: 5835 - Il metodo casistico, la retorica forense e la redazione dei testi giuridici nella scuola di formazione degli avvocati 3236
ID: 6726 - Interpretazione ed esperienza giuridica. Sulle declinazioni dell’interpretazione giuridica: a partire dall’uso alternativo del diritto 2099
ID: 6870 - Comunication, the importance of feedback and a study research on the rating of the two courses “advanced fife support” and “emotional management in the areas of emergency” 1876
ID: 8231 - Educazione forense. Sul metodo della didattica giuridica 1725
ID: 12523 - Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico 1660
ID: 7470 - Voci e parole fra realtà e mito. Antropologia della comunicazione sonora 1640
ID: 8977 - Criteri di non bilanciabilità della dignità umana 1615
ID: 4915 - Factory Outlet Center 1538
ID: 6862 - La comunicazione politica nei manifesti della campagna elettorale 2008 1503
ID: 4916 - L’etica della comunicazione oggi tra filosofia e diritto 1491
ID: 9648 - Salvatore Pugliatti giurista: per un diritto tra sistema e storia 1475
ID: 8968 - Diritti sociali e obblighi giuridici 1463
ID: 5843 - Bibliografia ragionata 1430
ID: 8969 - Una declinazione del sintagma /diritto sociale/: appunti per una ridiscussione della categoria della positività del diritto 1427
ID: 6947 - Interpretazione ed esperienza giuridica. Sull’interpretazione creativa nella società pluralista 1414
ID: 12524 - Tra analogico e digitale. Ricordando Franco Fileni 1410
ID: 8986 - Diritti fondamentali e diritti sociali 1354
ID: 4914 - IL GIORNALISMO D’INCHIESTA INIl giornalismo d’inchiesta in Italia e uno dei maggiori esponenti italiani: Fabrizio Gatti 1300
ID: 5830 - Educazione retorica e formazione forense 1288
ID: 4918 - Le nuove tecnologie al servizio della comunicazione pubblica 1285
ID: 8975 - I diritti di quarta generazione. il decreto ‘salva alcoa’: un esempio di diritto fluido 1217
ID: 5837 - La scuola forense come luogo privilegiato di formazione ed educazione del futuro avvocato e dell’avvocato del futuro 1178
ID: 6864 - Il giornalista della carta stampata. Genesi ed evoluzione della professione 1165
ID: 4917 - Aspetti significativi della comunicazione tra amministrazione finanziaria e contribuente (L. 241/90, L. 212/00, DPR 287/92 e DM 37/97) 1087
ID: 8973 - “Dovere implica potere” a tutela dei diritti? 1042
ID: 9524 - La filosofia di Max Adler: dalla disputa sulle scienze alla fede nella redenzione 1040
ID: 4913 - La stampa al femminile 1025
ID: 5834 - Metodo formativo e metodo giuridico. Due campi a confronto per mezzo di nove domande 1019
ID: 5842 - Formalizzazione del sistema giuridico, retorica forense e didattica. Un esperimento 995
ID: 6866 - Silenzio. Profili tematici di una modalità comunicativa non gestuale 986
ID: 5841 - L’esperienza della scuola forense di Belluno 921
ID: 12571 - Ricordare Franco Fileni studioso ricordando un grande amico 906
ID: 5844 - CERMEG 899
ID: 5832 - La formazione dei formatori. Come s’insegna nel «ginnasio forense» 896
ID: 8983 - Costituzionalismo trasformativo, diritti sociali ed obblighi di progressiva realizzazione. Il modello sudafricano 895
ID: 8980 - Individui o cittadini? Flexicurity e diritti sociali nel contesto comunitario 886
ID: 8981 - Di una teoria che illumina le prassi. I limiti della rivendicazione dell’inviolabilità. Dei diritti sociali alla luce delle teorie del diritto sociale 872
ID: 5838 - Centralità della metodologia nella formazione dei formatori forensi 869
ID: 5839 - La scuola forense ferrarese. La didattica forense costruita attorno all’entusiasmo 866
ID: 5840 - Teoria e pratica nella formazione del praticante avvocato. La mediazione possibile 860
ID: 12567 - Una metodologia per l’analisi qualitativa: resa e cattura di Wolff 852
ID: 8970 - Come disfare una norma: incompletezza incompiutezza inadempiutezza 842
ID: 12569 - Franco Fileni 822
ID: 12574 - Competenza e lungimiranza 822
ID: 12568 - Riflessioni sul pensiero, sulle osservazioni e sulle prospettive riguardanti il rapporto fra analogico e digitale emergenti dalla ricerca del prof. Franco Fileni 818
ID: 12686 - Le nuove frontiere delle fonti del diritto. Oltre il Positivismo Giuridico 805
ID: 5829 - Presentazione 801
ID: 4911 - Presentazione 749
ID: 8984 - Brevi annotazioni sul diritto sociale in François Ewald 748
Total 66284


Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Tot
2013 00 000581 496862555650 1010546 4700
2014 598530 557375342466 381302328420 354354 5007
2015 305329 240400341316 213353476505 848479 4805
2016 199306 1333160819972097 1795217417551566 13161908 18054
2017 15683858 1788274423218 23731821686 15246 9184
2018 131226 300103179788 1199159819671904 436201 9032
2019 215151 239358137139 95101150302 2201101 3208
2020 345339 229414383230 336210250451 240367 3794
2021 279267 237388284471 108226155311 243312 3281
2022 132216 123224163196 155136195418 2871174 3419
2023 240279 4083004577 0000 00 1691
Ever 73695