ID: 17339 - Pubblicare per la ricerca e la didattica in modalità Open Access
|
2380
|
ID: 4168 - Open Access Café
|
1767
|
ID: 3982 - FEST, Trieste, 16-20 aprile 2008
|
1442
|
ID: 3310 - Pushing forward Open Access in Europe and in Italy
|
1422
|
ID: 3304 - Open Access Movement in India
|
1416
|
ID: 3313 - PLOS and Open Access
|
1394
|
ID: 2885 - Unlocking scholarly communication: what is this thing called Open Access
|
1103
|
ID: 2883 - Moving scholarly communication into the 21st century
|
1083
|
ID: 2901 - On the golden road - Open Access publishing in particle physics
|
1062
|
ID: 2880 - La comunicazione scientifica nel ventunesimo secolo: Google e oltre
|
1040
|
ID: 3303 - Open access: let us do it both, top down and bottom up!
|
1029
|
ID: 10662 - Presentazione della Policy di Ateneo per l’accesso aperto
|
1018
|
ID: 12737 - Facilitate Open Science Training for European Research
|
1005
|
ID: 17340 - Open Access e Open Science Data
|
920
|
ID: 3301 - Mandate Open Access to Maximising Research Progress
|
887
|
ID: 10661 - Open Access policy: l’importanza delle norme sociali e la responsabilità della scienza
|
871
|
ID: 14484 - L'Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati
|
867
|
ID: 10656 - PROGRAMMA
|
859
|
ID: 10659 - I servizi Information Technology per l’Open Access
|
859
|
ID: 3300 - Open access per i non addetti ai lavori
|
858
|
ID: 3299 - Open Access and new business models
|
824
|
ID: 10660 - La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell’Open Access
|
815
|
ID: 10658 - Il progetto europeo MedOANet: strategie e raccomandazioni per l’implementazione delle policy Open Access
|
754
|
ID: 13218 - Da Phylosophical Transactions a OpenstarTS
|
702
|
ID: 13220 - Comunicare la produzione scientifica del Friuli Venezia Giulia: accesso aperto e cataloghi della ricerca
|
683
|
ID: 13268 - Musei complici, patrimoni condivisi, cittadinanze plurime
|
670
|
ID: 13198 - Saluti delle autorità
|
661
|
ID: 14348 - L’istruzione può cambiare il mondo. Prospettive per la promozione del diritto allo studio e delle pari opportunità nei paesi in via di sviluppo
|
653
|
ID: 13202 - Intervento introduttivo
|
648
|
ID: 13219 - Archivi istituzionali e policy per l’accesso aperto in Friuli Venezia Giulia:Università di Udine
|
647
|
ID: 13217 - Archivi istituzionali e policy per l’ accesso aperto in Friuli Venezia Giulia: l’Università di Trieste
|
646
|
ID: 12739 - OpenAIRE - Open Access infrastructure for research in Europe
|
636
|
ID: 13199 - Imparare a documentarsi in Biblioteca
|
635
|
ID: 13201 - Formazione alla ricerca archivistica: obiettivi, metodi, strumenti
|
635
|
ID: 13304 - Tavola Rotonda
|
629
|
ID: 13200 - Intervento introduttivo
|
628
|
ID: 13267 - Intervento introduttivo
|
602
|
ID: 12736 - What young researchers can do to promote open access
|
601
|
ID: 12738 - Open Access in Italy (infrastructure, tools, services)
|
595
|
ID: 13216 - Open Access in pratica: il Regolamento dell’Università di Torino e l’archivio AperTO
|
591
|
ID: 11949 - Professione archivista: la normativa e le recenti trasformazioni
|
577
|
ID: 11951 - Introduzione
|
550
|
ID: 14349 - L’istruzione può cambiare il mondo. Prospettive per la promozione del diritto allo studio e delle pari opportunità nei paesi in via di sviluppo
|
547
|
ID: 11946 - Intervento introduttivo
|
546
|
ID: 13215 - La comunicazione scientifica nell’era dell’accesso aperto
|
545
|
ID: 12740 - Data Management Plans
|
531
|
ID: 11945 - Intervento introduttivo
|
522
|
ID: 14469 - L’Europa spopola il mondo
|
513
|
ID: 11950 - Professioni a rischio di estinzione? Rischi concreti e qualche opportunità
|
507
|
ID: 12741 - Introduction to open research data
|
497
|
ID: 14967 - L’emigrazione italiana negli Stati Uniti
|
494
|