ID: 5612 - Da 'Kairos' a Occasio: un percorso tra letteratura e iconografia
|
3278
|
ID: 5619 - Euforione e Virgilio nel commento di Servio all’Eneide
|
2241
|
ID: 5615 - 'Beatus ille...' Osservazioni sul carme 7 di Paolino di Nola
|
2198
|
ID: 879 - I canoni di autori antichi: alle origini del concetto di classico
|
2177
|
ID: 886 - La strategia del ragno, ovvero la rivincita di Aracne. Fortuna tardo-antica (Sidonia Apollinare, Claudiano) di un mito ovidiano
|
2119
|
ID: 3325 - Supplementum Etymologicum I
|
1923
|
ID: 9295 - Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna
|
1865
|
ID: 4376 - Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano Capella
|
1844
|
ID: 885 - Novità nel campo della critica congetturale (ed esempi di restauro a testi di prosa latina)
|
1843
|
ID: 10742 - Cultura e significati della praefatio all’ 'Epitalamio per le nozze di Onorio e Maria' di Claudiano
|
1767
|
ID: 5621 - Indice dei nomi antichi, medievali, bizantini, rinascimentali, moderni, dei poeti, degli scrittori, delle opere anonime e degli artisti
|
1743
|
ID: 883 - La storiografia letteraria: il paradigma della letteratura latina
|
1730
|
ID: 5620 - Per un lessico dei commenti tardoantichi a Virgilio: il caso dello Pseudo Probo
|
1597
|
ID: 5616 - Vita dei principi e Storia Romana, tra Simmaco e Giordane
|
1438
|
ID: 5606 - Omero e i Cristiani in Egitto secondo due testi agiografici (Panegirico di Macario di Tkôw e Sofrone di Gerusalemme, Miracoli di Ciro e Giovanni)
|
1347
|
ID: 10738 - Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. V
|
1345
|
ID: 14487 - Forme di accesso al sapere in età tardoantica e altomedievale
|
1333
|
ID: 5610 - I dittici tardoantichi nel Medioevo
|
1328
|
ID: 5611 - 'Recusationes' a confronto: Sidonio Apollinare 'epist.' IX 13,2 e Venanzio Fortunato 'carm.' IX 7
|
1313
|
ID: 5607 - Le brume di Omero. Sofronio dinanzi alla paideia classica
|
1259
|
ID: 881 - L'inventario delle fonti manoscritte del patrimonio europeo: Dom Quentin e Felix Grat
|
1246
|
ID: 5617 - Il 'corpus' pseudacroniano e la rinnovata fortuna dei metri di Orazio
|
1221
|
ID: 5622 - Indice degli studiosi citati
|
1209
|
ID: 12607 - Ambrogio de beneficiis: da Cicerone a Seneca
|
1190
|
ID: 884 - La survie de la tradition historiographique classique et la reception D'Antonio Bonfini dans l'historiographie latino-hongroise au dix-septiéme siécle
|
1173
|
ID: 5618 - Le avventure di un testo-chiave di Gregorio Magno (tra gerarchie di Dio e gerarchie della storia)
|
1167
|
ID: 5605 - Presenze di Seneca nell’'in Rufinum' di Claudiano
|
1134
|
ID: 5609 - Testi aperti e contaminazioni inestricabili. Il (Tri)cerbero tardoantico fra simbolo e ragione.
|
1129
|
ID: 12600 - Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VI
|
1128
|
ID: 5614 - In margine a Cassiodoro var. II 39,6
|
1112
|
ID: 882 - Ariadne l'attrice
|
1058
|
ID: 5608 - Allusioni ovidiane nel Prologo delle Mythologiae di Fulgenzio
|
1029
|
ID: 880 - La tradizione latina nella letteratura slovena
|
1012
|
ID: 878 - Le ragioni di un incontro
|
1010
|
ID: 10741 - Piani della memoria nelle Res gestae di Ammiano Marcellino
|
946
|
ID: 5613 - The Untiring Pen: Avienus’ Construction of a Voice
|
933
|
ID: 10747 - Versificare i riti pagani. Per uno studio del catalogo delle iniziazioni nel 'San Cipriano' di Eudocia
|
910
|
ID: 10744 - Intorno alla lettera prefatoria e all’introduzione del 'Laterculus' di Polemio Silvio
|
903
|
ID: 10750 - La scuola in versi: gli inventori degli alfabeti nella poesia della Spagna visigotica
|
903
|
ID: 10740 - Un capitolo dimenticato della storia del teatro nella ‘ricostruzione’ del 'Ludus septem sapientum' di 'Ausonio'
|
879
|
ID: 10745 - 'Tragico fecit exemplo'. La tragedia greca nel commento di Servio a Virgilio
|
879
|
ID: 12602 - Le fonti del diritto nel mondo tardoantico
|
879
|
ID: 13197 - Il CVLEX trascritto e annotato da Giovanni Boccaccio. Cod. Laur. Plut. 33, 31 fogli 17r - 24r
|
872
|
ID: 10749 - I 'progymnasmata' nelle 'Etymologiae' di Isidoro
|
861
|
ID: 14494 - Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini
|
849
|
ID: 10748 - La Muse d’Homère dans la 'Description' de Jean de Gaza
|
840
|
ID: 14377 - Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV
|
822
|
ID: 5604 - "Premessa"
|
819
|
ID: 10743 - 'Scriptor si peccat…' Microvarianti testuali e macrostoria degli eventi
|
805
|
ID: 12605 - Laudes domini e vestigia Ennii. Reimpieghi di epos latino arcaico nella versificazione cristiana tardoantica
|
801
|
ID: 10746 - Fulgenzio e Satira
|
799
|