Options
QuaderniCIRD
Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste /Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste
Vai al sito web per la sottomissione e la revisione dei contributi / Go to the website to submit and review contributions: sito web
Istruzioni per gli autori / Instructions for authors
“QuaderniCIRD” è una rivista peer-reviewed e gli autori sono tenuti a partecipare al processo di revisione in doppio cieco. Di norma, si pubblicano articoli e altri contributi scritti in lingua italiana. Il testo deve essere fruibile non solo da parte degli specialisti nella disciplina trattata ma anche da parte di un pubblico eterogeneo più ampio, di cultura medio/alta, con eventuali rimandi a fonti di approfondimento.
Ogni articolo, di norma, deve essere composto da 10-25 cartelle, comprensive di immagini e bibliografia, pari a 20.000-50.000 caratteri, spazi inclusi. Di norma, le figure, sempre di buona qualità, devono essere già inserite in numero ragionevole nel testo del contributo. Solo in caso di necessità vanno allegate all’e-mail in file in formato JPEG (*.jpg con risoluzione minima di 300 dpi) denominati Figura 1, ecc. La didascalia corrispondente deve, comunque, essere già inserita nel testo del contributo nella opportuna collocazione e deve essere indicato l’autore o la fonte dell’immagine.
Ogni articolo deve essere corredato da: un titolo significativo in Italiano e in Inglese, un abstract in Inglese (massimo 10 righe, pari a 600-800 caratteri spazi inclusi) e da 4 a 6 parole chiave, in Italiano, in Inglese (ed eventualmente in una terza lingua pertinente ai contenuti del contributo), fino ad un massimo di 12. A parte, va inviata la traduzione del sunto in Italiano (ed eventualmente in una terza lingua pertinente ai contenuti del contributo). Gli articoli devono contenere una bibliografia adeguata e note a piè di pagina con riferimenti alle fonti.
Altre tipologie di contributi pubblicabili: descrizioni di progetti approvati dal CIRD (4-5 cartelle, 8.000-10.000 caratteri) contenenti, in forma discorsiva, le informazioni essenziali; resoconti di eventi (4-5 cartelle, 8.000-10.000 caratteri); recensioni di libri, riviste, sussidi cartografici e multimediali, software e siti web (4-5 cartelle, 8.000-10.000 caratteri).
Per inviare i contributi:
I contributi da sottoporre ai fini della pubblicazione nella rivista devono essere inviati in versione definitiva allegando un file in formato Word® (*.doc, *.docx) tramite il sito dedicato, accessibile all’indirizzo:
https://quadernicird.units.it/
previa creazione di un account personale (si suggerisce di utilizzare come username il proprio cognome).
I contributi sottoposti ai fini della pubblicazione nella rivista devono rispettare rigorosamente i criteri indicati nel foglio di stile (vedi sotto), con particolare riguardo alle citazioni sintetiche nel testo e alla bibliografia. Contestualmente, all’invio del contributo, l’autore invierà contemporaneamente anche:
- un ulteriore file .doc contenente gli abstract in inglese e in italiano (e, eventualmente, quando opportuno, a discrezione dell’autore, anche in altra lingua) (lunghezza: rigorosamente max 10 righe);
- la dichiarazione preliminare debitamente compilata e firmata (vedi sotto).
QuaderniCIRD is a double-blind peer review journal. The published articles and other contributions are generally written in Italian but contributions in other languages will also be considerated. Contributions should be addressed not only to experts but also to wider audiences interested in scientific dissemination, so, besides bibliographical sources, references to other interesting sources can also be added.
Articles must be between 10 and 25 pages, or 20,000-50,000 characters, including spaces, references, tables and figures. High quality images can be included in a reasonable number in the text of the contribution. Only if necessary should they be attached to the e-mail in JPEG format files (*.jpg with a minimum resolution of 300 dpi). Authors or sources of the image must be indicated.
Each article must include: a title in Italian and in English, an abstract in English (maximum 10 lines or 600-800 characters, spaces included) and 4 to 6 keywords in Italian, in English, and if appropriate in a third language, up to a maximum of 12 keywords. In addition, the translation of the abstract into Italian (or into a third language) must also be sent separately. Articles must also cite the relevant literature in the field and have footnotes with references to sources.
Other types of contributions that will be published include brief descriptions of projects approved by CIRD (8,000-10,000 characters); reports of events (8,000-10,000 characters); reviews of: books, cartographic and multimedia aids, software and websites (4-5 pages, 8,000-10,000 characters).
To submit contributions:
Authors wishing to submit articles for publication are requested to send them electronically, through the journal’s online submission page in Word format (*.doc, *.docx) to:
https://quadernicird.units.it/
- authors must first create a personal account (use your surname as username);
- manuscripts are expected to follow the paper format guidelines, especially for in-text citations and references (see the style sheet below);
- authors must send, together with the manuscript, another Word file (*.doc, *.docx) with the abstract of the article (in English and in Italian, or, at the discretion of the author, in another language). The abstract must be approximately 250-300 words;
- authors must fill in, sign and return the preliminary declaration (see below).
Ulteriori informazioni utili per gli Autori / Useful information for Authors
Dichiarazione preliminare dell’Autore / Author's preliminary statement
Scarica il foglio di stile / Download authors’ stylesheet
Ulteriori informazioni utili per i Revisori / Useful information for reviewers
Per accedere al processo di revisione, il revisore deve previamente registrarsi sul sito in precedenza indicato (come gli autori) (se è già registrato come autore non occorre altro). Successivamente, d’ufficio, gli verrà conferito il ruolo di revisore.
To access the review process, the reviewer must first register on the site indicated above, as the authors. If he is already registered as an author, nothing else is needed. Subsequently, ex officio, he will be given the role of reviewer.
Linee guida per la revisione dei contributi / Download guidelines for reviewers