Options
Aquileia Nostra
CODICE ETICO AQUILEIA NOSTRA
I principi etici degli organi editoriali (Direttore e Redazione) della rivista Aquileia Nostra (d’ora in avanti AqN) si ispirano a COPE (Committee on Publication Ethics), Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors (https://publicationethics.org/files/Code_of_conduct_for_journal_editors_Mar11.pdf).
DOVERI DEL DIRETTORE E DELLA REDAZIONE
L’impegno di Direzione e Redazione tende attivamente al miglioramento della qualità scientifica della rivista AqN attraverso la selezione dei contributi pubblicati. Tale scelta tra gli articoli scientifici esaminati tiene conto anche delle indicazioni ricevute dal Comitato scientifico e la valutazione avviene sulla sola base dei contenuti intellettuali a prescindere da origine etnica, sesso, cittadinanza, fede religiosa, orientamento politico, sesso, orientamento sessuale dell’autore. Il Direttore e la Redazione non condividono con nessuno i contenuti dei dattiloscritti ricevuti se non con i relativi autori, con i referees e con l’editore. Il contenuto dei contributi non selezionati per la pubblicazione non può essere oggetto di ricerca scientifica da parte di un membro della Redazione senza il consenso scritto dell’autore.
Gli organi editoriali di AqN selezionano, fra i contributi proposti alla redazione, quelli da inviare ai referee per la pubblicazione secondo il criterio della qualità degli scritti e della linea editoriale della rivista. La rivista AqN si avvale del sistema di referaggio “a doppio cieco” (double blind peer review) assicurando l’anonimato reciproco tra autore e valutatore. Ciascun contributo selezionato dalla Redazione viene sottoposto alla valutazione di almeno due esperti esterni. Il Direttore della rivista è tenuto ad indicare esplicitamente in ciascun volume di AqN il sistema di referaggio adottato.
L’elenco in ordine alfabetico dei referees coinvolti viene pubblicato, dopo due annate, su AqN senza specificare quali contributi siano stati esaminati da ciascuno.
DOVERI DEGLI AUTORI
Gli autori che sottopongono un dattiloscritto alla Redazione di AqN, ai fini della valutazione e della pubblicazione, dichiarano che il contributo da loro firmato è opera originale del proprio ingegno e il ricorso a idee, lavori ed espressioni altrui dev’essere opportunamente e adeguatamente indicato riconoscendone la paternità. La rivista AqN non accetta dichiarazioni volontariamente scorrette o improprie poiché esse costituiscono condotta non etica. In tal caso il Direttore si riserva il diritto di provvedere di conseguenza.
Gli autori provvedono a corredare il contributo presentato con un apparato bibliografico che chiarisce i riferimenti scientifici che hanno determinato le linee di sviluppo del dattiloscritto.
Il contributo sottoposto alla valutazione della redazione di AqN tiene conto dell’effettiva paternità scientifica di quanto scritto: devono essere indicati come autori tutti coloro che hanno contribuito in forma sostanziale alla ricerca in merito alla sua ideazione, elaborazione e stesura. Tutti coloro che hanno comunque cooperato con l’autore (o gli autori) alla preparazione dell’elaborato sono adeguatamente indicati: è cura dell’autore principale assicurarsi che ogni co-autore o collaboratore concordi nel sottoporre il lavoro nella sua forma definitiva alla Redazione di AqN per la valutazione e la pubblicazione.
L’autore rispetta le scadenze poste dalla Redazione per la consegna del contributo e le correzioni delle bozze e le indicazioni formali richieste dalle norme redazionali. L’autore che riscontri errori o imprecisioni nel suo testo pubblicato comunica tempestivamente le sue osservazioni agli organi editoriali di AqN per correggere le inesattezze.
DOVERI DEI REFEREES
Il lavoro dei referees contribuisce ad assicurare qualità scientifica ai contributi e collabora con gli organi editoriali al possibile miglioramento dei dattiloscritti attraverso il tramite della Redazione. Il referee, accettando l’incarico proposto, dichiara l’adeguatezza in merito alle sue competenze e rispetta le tempistiche richieste dalla Direzione per la valutazione del contributo sottoposto a referaggio. Il referee evita di vagliare contributi da cui possano originare conflitti di interesse con gli argomenti trattati o con l’autore.
La valutazione del referee deve essere neutrale, obiettiva e sostenuta da argomenti espressi con chiarezza; nel lavoro di referaggio il valutatore indica contributi rilevanti eventualmente omessi dall’autore e segnala alla Redazione se riscontra effettive somiglianze con lavori antecedenti. Il valutatore non esprime critiche personali rispetto agli autori citati nel testo in esame.
Ciascun dattiloscritto oggetto di referaggio è da ritenersi riservato fino al momento della sua pubblicazione: durante la valutazione il contenuto del dattiloscritto non deve essere in alcuna forma e modo utilizzato dal referee a proprio vantaggio, né divulgato o condiviso se non con la Redazione o con quanti autorizzati espressamente dal Direttore.
Il Direttore e i Redattori di Aquileia Nostra