Options
Comitato direttivo. Il gruppo di ricerca APhEx si è costituito intorno al 2005 nel contesto del Dottorato in Logica ed Epistemologia dell’Università di Roma La Sapienza e ha creato un portale nel 2010, che è diventato l’attuale rivista. Il gruppo iniziale si è ampliato nel tempo, arrivando ad annoverare oggi i seguenti sedici membri del gruppo di ricercaAPhEx, che compongono l’attuale comitato direttivo della rivista:
Marianna Antonutti (Ludwig-Maximilians-Universität München)
Federica Berdini (Ludwig-Maximilians-Universität München)
Andrea Borghini (Università di Milano)
Claudio Calosi (Università di Ginevra)
Bianca Cepollaro (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
Francesca Ervas (Università di Cagliari)
Valeria Giardino (CNRS, Parigi)
Pierluigi Graziani (Università di Urbino)
Paolo Labinaz (Università di Trieste)
Matteo Morganti (Università Roma Tre)
Annalisa Paese (Higher School of Economics, Moscow)
Sara Protasi (University of Puget Sound)
Gianluca Paronitti (PhD, Università Sapienza)
Daniele Santoro (University of Minho)
Vera Tripodi (Università di Torino)
Stefano Vaselli (Università di Torino)
Direttrice responsabile: Francesca Ervas (Università di Cagliari)
Comitato editoriale
Coordinatrice del comitato editoriale: Vera Tripodi (Università di Torino)
Fanno parte del comitato editoriale in base alla responsabilità nella gestione delle sezioni:
Francesca Ervas (Università di Cagliari) e Paolo Labinaz (Università di Trieste) per la sezione TEMI (temi@aphex.it)
Bianca Cepollaro (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) e Vera Tripodi (Università di Torino) per la sezione PROFILI (profili@aphex.it)
Claudio Calosi (Università di Ginevra) e Pierluigi Graziani (Università di Urbino) per la sezione LETTURE CRITICHE (recensioni@aphex.it)
Federica Berdini (Ludwig-Maximilians-Universität München) per le sezioni VIDEO e INTERVISTE (redazione@aphex.it)
Andrea Borghini (Università di Milano) e Matteo Morganti (Università Roma Tre) per la sezione OPEN PROBLEMS (openproblems@aphex.it)
Comitato scientifico nazionale e internazionale. La rivista è dotata sia di un comitato scientifico nazionale che di uno internazionale. Sono presenti, in entrambi i comitati, studiose e studiosi italiani di riconosciuta rilevanza nella comunità scientifica filosofica.
Del comitato scientifico nazionale fanno parte:
Massimiliano Badino (Università di Verona)
Claudia Bianchi (Università San Raffaele, Milano)
Carla Bagnoli (Università di Reggio Emilia-Modena)
Carola Barbero (Università di Torino)
Marcello Dell’Utri (Università di Sassari)
Vincenzo Fano (Università di Urbino)
Marcello Frixione (Università di Genova)
Elisabetta Galeotti (Università del Piemonte Orientale)
Simone Gozzano (Università dell’Aquila)
Elisabetta Lalumera (Università Bicocca, Milano)
Antonio Ledda (Università di Cagliari)
Filippo Magni (Università di Pavia)
Diego Marconi (Università di Torino)
Carlo Penco (Università di Genova)
Giuseppe Sergioli (Università di Cagliari)
Marina Sbisà (Università di Trieste)
Gino Tarozzi (Università di Urbino)
Giuliano Torrengo (Università di Milano)
Del comitato scientifico internazionale fanno parte:
Francesco Berto (University of St Andrews)
Silver Bronzo (HSE)
Roberto Casati (CNRS, Institut Nicod)
Emanuela Ceva (University of Geneva)
Daniele Cozzoli (Pompeu Fabra University)
Kevin Mulligan (Université de Genève)
Julien Murzi (University of Salzburg)
Marco J. Nathan (University of Denver)
Sara Protasi (University of Puget Sound)
Alessandra Tanesini (University of Cardiff)
Lea Ypi (London School of Economics)
Achille Varzi (Columbia University, New York)