Options
Trieste e l'Adriatico: uomini, merci, conflitti
2006
Editor(s) •
ANDREOZZI, DANIELE
GATTI CARLO
Abstract
Storiografia «alta», quella su Trieste. A lungo privilegiate sono state le questioni legate alle grandi opzioni politiche, ai nuovi assetti istituzionali, alle dinamiche dei gruppi dirigenti, visti nel loro costituirsi ed atteggiarsi, ai grandi personaggi che l’hanno amata o vissuta. Raramente, e molto più sovente solo tra le righe, nelle mille e mille pagine a lei dedicate, è riuscita ad emergere la città nella sua biografia più comune, nei suoi assetti sociali più ordinari, nella sua materialità, fatta di pietre e di uomini. Si tratta, in fin dei conti, di non affrontare la storia della città come un «tutto» già dato, ma di «smontarla» nelle sue componenti interne, per capirne i processi di formazione e di evoluzione e i meccanismi di funzionamento, demografici e sociali, politici ed economici. Proprio l’esplorazione di tali aspetti è l’obiettivo di questo volume con un filo che lega i saggi in esso contenuti: dare conto della realtà locale vista nel contesto dei più ampi spazi – sociali, politici, economici – in cui era inserita.
Subjects
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniele Andreozzi, Carlo Gatti (a cura di), "Trieste e l'Adriatico: uomini, merci, conflitti", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2006, pp. 204
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale