Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Introduzione alla teoria delle probabilità coerenti - Volume 1
  5. Modelli di estrazione e collocazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

Modelli di estrazione e collocazione

Crisma, Lucio
2006-07
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
88-8303-184-9
http://hdl.handle.net/10077/2239
  • Book Chapter

Abstract
I1 contenuto di questo capitolo è sostanzialmente un'applicazione del procedimento sequenziale del no 13.2.5 allo studio dei problemi d'estrazione che vengono qui approfonditi - casi particolari si trovano tra gli Esempi 4.1. I e 13.2.3 - anche perché saranno utili come esempi di riferimento nei Capiroli 15 (indipenderzza stocastica) e 16 (scambiabilità), Vol. 11. Vengono studiate sequenze d'estrazione da un'urna contenente oggetti di tipo diverso in tre modalità d'estrazione -con, serzza rimessa e con contagio (rimessa assieme a un oggetto dello stesso tipo) - nell'ipotesi di scelta a caso dell'oggetto in ogni estrazione (modelli base) e loro generalizzazioni (distribuzioni sui tipi di oggetto assegnate con funzioni peso). Nel 14.2 si studiano i modelli con due alternative - urna contenente palline (oggetti) bianche e rosse - e per ogni modalità si determina la distribuzione del numero di successi (estrazioni di pallina bianca) in n estrazioni - la probabilità sulla sua partizione canonica -. Nelle modalità con, senza rimessa e con contagio si trovano nell'ordine le distribuzioni binomiale (n0 14.2.1), ipergeometrica (n0 14.2.2) e di Pòlya (no 14.2.3). I modelli con più alternative vengono studiati nel 14.3, ove in corrispondenza alle tre modalità si introducono le distribuzioni multinomiale, (n0 14.3.1), ipergeornetrica multipla (n0 14.3.2) e di Pòlya multipla (n0 14.3.3). Nel 14.4 si interpretano i modelli collocazione (di classificazione per caratteristica) come modelli d'estrazione di una caratteristica per ciascun oggetto e si studiano quelli corrispondenti alle tre solite modalità, in cui si ritrovano tre modelli della fisica delle particelle - più generale quello relativo al modello con contagio -. introdotti classicamente in convenienti ipotesi di simmetria.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

14.pdf

Format

Adobe PDF

Size

812.08 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback