Options
I pavimenti in cementizio di Pompei: cronologia, contesti, funzioni
Zulini, Ella
2013-03-22
Abstract
Questa ricerca ha avuto come obiettivo lo studio dei pavimenti cementizi a base fittile di Pompei in ambito privato. Dopo una prima verifica dei piani noti in letteratura, integrata con i dati provenienti da scavi stratigrafici recenti, e in seguito a una ricognizione sul campo, si è scelto di selezionare un campione e di analizzare i pavimenti cementizi della Regio VI. Questa zona è apparsa quella più valida per intraprendere un’analisi sistematica dei pavimenti cementizi: si è dimostrata, infatti, la parte della città che presenta il maggior numero di testimonianze di questo tipo di pavimenti; inoltre, si sono sviluppate numerose ricerche sulle singole abitazioni e su alcune insulae e gli scavi stratigrafici recenti hanno permesso di arricchire i dati a disposizione, soprattutto per le fasi più antiche. Sono state così esaminate e catalogate 55 domus nelle quali sono presenti complessivamente 243 ambienti ospitanti piani in cementizio, a volte con casi di sovrapposizione di livelli di calpestio all’interno dello stesso vano.
Il lavoro si è prefisso due obiettivi principali: il primo è stato quello di cercare di stabilire per questi pavimenti una cronologia il più possibile affidabile e precisa; tra i sistemi a disposizione si è cercato, in particolare, di utilizzare come indicatore cronologico un metodo non tradizionalmente impiegato, ossia l’analisi dei frammenti ceramici presenti sulla superficie del cementizio e nei suoi strati preparatori al fine di stabilire un terminus post quem per il momento della sua costruzione; è stato considerato un criterio altrettanto valido anche l’analisi dei dati stratigrafici. In mancanza di questi dati sono stati anche presi in considerazione il rapporto del pavimento con le murature della stanza e con le eventuali decorazioni pittoriche del vano. I piani cementizio datati sono stati suddivisi in cinque grandi fasce cronologiche: età sannitica (III secolo a.C.), età tardo-sannitica (II secolo a.C.), età tardo-repubblicana (I secolo a.C.), età giulio-claudia (fine I secolo a.C. - prima metà I secolo d.C.) e infine età post-sismica (62-79 d.C.); all’interno di queste cinque divisioni si è tentato, il più possibile, di specificare la datazione.
Contestualmente sono stati anche evidenziati 12 motivi decorativi, nei quali sono state inserite tutte le decorazioni presenti nei pavimenti cementizi a base fittile, per verificare l’occorrenza degli ornati in rapporto alla loro cronologia e stabilire se sussistono delle costanti tra i decori e il tipo di ambiente.
Il secondo obiettivo di questa indagine è stato quello di analizzare i pavimenti cementizi a base fittile sia nel loro specifico contesto sia in rapporto con gli altri piani di calpestio della casa nella quale essi sono presenti. Per questa parte del lavoro si è scelta, all’interno dell’ampia Regio VI che ospita 16 insulae, l’insula 2 come quartiere campione. Per ognuna delle dimore di questo isolato sono stati, quindi, considerati tutti i tipi di pavimento presenti nell’apparato decorativo ed è stata, contestualmente, redatta una planimetria a colori con l’attestazione dei diversi livelli di calpestio noti in modo da poter cogliere, anche visivamente, la totalità dei piani pavimentali di ogni singola abitazione. Si sono, inoltre, studiate allo stesso modo anche due domus che permettevano di leggere aspetti importanti per la ricerca in questione: una dimora di grandi dimensioni come la Casa del Centauro (VI, 9, 3/5), nella quale sono stati effettuati recenti scavi stratigrafici che hanno permesso di collegare i pavimenti alle diverse fasi edilizie dell’abitazione, e una domus nella quale sono attestati esclusivamente pavimenti cementizi come la Casa degli Scienziati (VI, 14, 43).
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)