Options
Individuazione delle tipologie di pendolari nel Friuli Venezia Giulia
Monte, Adriana
Schoier, Gabriella
2015
Abstract
Nel presente lavoro si utilizza la matrice del pendolarismo,
costruita a partire dai dati censuari, per l’individuazione
di tipologie di pendolari a seconda che il motivo
dello spostamento sia lo studio o il lavoro distinguendo
tra comuni sotto e sopra i 20000 abitanti. La matrice
del pendolarismo infatti fornisce informazioni relative
ai movimenti giornalieri da e per i comuni di residenza
e di lavoro (o studio), considerando i movimenti che
prevedono il rientro in giornata all’abitazione di residenza.
Il dettaglio territoriale considerato nella matrice
(disponibile sul sito dell’Istat) è il comune, all’interno
del quale vengono stratificati i pendolari sulla base di
alcune variabili rilevanti, che non sono però le sole che
possono influenzare e spiegare il pendolarismo.
Al fine dell’identificazione delle tipologie di pendolari
si utilizza la cluster analysis. La cluster analysis, ha
l’obiettivo di riconoscere dei gruppi che appaiono con
“naturalezza” nelle osservazioni e che si caratterizzano
per un’elevata omogeneità all’interno dei gruppi stessi
e per un’elevata eterogeneità tra di essi. In pratica,
partendo dai dati, si vogliono ottenere dei cluster distinti
di elementi raggruppati in base alla loro distanza
o similarità misurata su alcune variabili rilevanti. Tra i
diversi metodi si è scelta la two step cluster analysis in
quanto permette di analizzare una grossa mole di dati e
di considerare sia variabili quantitative che qualitative.
This paper uses the matrix of commuting, constructed
from Census data, for the identification of types of
commuters travelling for study or work, distinguishing
between municipalities below and over 20,000 inhabitants.
The commuting matrix has information about
daily movements to and from town of residence and
work (or study). The considered territorial level is the
municipality, whitin which the commuters are stratified
on the basis of some rilevant variables.
In order to identify the types of commuters the cluster
analysis is used. Cluster analysis, aims at recognizing
the groups that appear with “naturalness” in the observations
and which are characterized by high homogeneity
within the groups and high heterogeneity between
them. In practice, starting from the data, we want to
obtain clusters of elements grouped according to their
similarity or distance measured on some relevant variables.
Among the different methods, we choose the
two-step cluster analysis as it allows to analyze a large
amount of data and to consider both quantitative and
qualitative variables.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Adriana Monte, Romeo Danielis, "Individuazione delle tipologie di pendolari nel Friuli Venezia Giulia", in: Romeo Danielis (a cura di), "L’auto elettrica come innovazione radicale: scenari di penetrazione di mercato e ricadute economiche e sociali", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 148-166.
Languages
it
File(s)