Options
ACCESSIBILITÀ, TRASPORTI E G.I.S.: IL CASO DELL’AREA TRANSFRONTALIERA DI TRIESTE E GORIZIA
ACCESSIBILITY, TRANSPORT AND G.I.S.: AN APPLICATION FOR THE CROSSBORDER AREA OF TRIESTE AND GORIZIA
Porceddu, Andrea
2016-03-24
Abstract
Il presente lavoro nasce per valutare il ruolo delle infrastrutture in ambito transfrontaliero. In esso vengono
presentati i risultati di un studio sul Corridoio 5 e le sue ripercussioni in termini di accessibilità sulle
aree transfrontaliere di Trieste e Gorizia, considerate non solo nel contesto nazionale ma in una visione
allargata alle province slovene limitrofe. Nello studio sono state descritte, in particolare, le ricadute
del progetto infrastrutturale sull’area considerata dal punto di vista geografico e trasportistico, con l’obiettivo
di costruire un modello per valutare la situazione dell’accessibilità stradale e ferroviaria attuale
e futura di ciascun Comune dell’area e le relative variazioni.
Si è proceduto a esaminare le problematiche di tipo geografico trasportistico facendo ricorso a strumenti
GIS per la valutazione degli impatti delle infrastrutture esistenti e progettate. Si è calcolato in modo
opportuno un indicatore di accessibilità, applicato all’area transfrontaliera delle province di Gorizia e di
Trieste e delle regioni slovene della GoriŠka e dell’Obalno KraŠka. Sono stati costruiti gli assi e i nodi stradali
e ferroviari su supporto GIS, e una volta implementati i valori dell’indice, sono state costruite delle
carte che descrivessero la situazione attuale e futura dell’accessibilità nell’area considerata, permettendoci
di concludere come il progetto infrastrutturale non comporterà significative variazioni nell’accessibilità
stradale e ferroviaria a ciascun Comune, e suggerendo come sia necessario adottare politiche di
trasporto diverse e più efficaci per aumentare l’accessibilità alle infrastrutture nell’area considerata.
The main aim of this paper is to evaluate the impact of new infrastructure in a cross border area. We
have stressed our attention on Corridor 5, one of the TEN-T (Trans European Network – Transportation)
project, particularly analyzing its impact on the accessibility of municipalities of the Italian provinces of
Gorizia and Trieste and of those of the Slovenian statistical regions of GoriŠka and Obalno KraŠka. To
this purpose, we have studied the impact of the new road and rail projects on the considered area,
which will be evaluated using a particular indicator. After the construction of the main road and rail
axes in a GIS environment, we have calculated the values of the accessibility indicator for each municipality
and, using a GIS software, we have obtained a snapshot of the present and future situation of
the accessibility in the considered area. The results show that considered Corridor 5 projects will not
bring a significant change on local accessibility and that it’s more useful to consider other transport
policies to increase it.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
126-127-128
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Porceddu, "ACCESSIBILITÀ, TRASPORTI E G.I.S.: IL CASO DELL’AREA TRANSFRONTALIERA DI TRIESTE E GORIZIA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 126-127-128 (2006), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2006, pp. 331-343
Languages
it
File(s)