Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2019) 1
  6. Quali strategie di prezzo nel mercato delle autolinee a media e lunga percorrenza? Flixbus e gli effetti della concorrenza intramodale e intermodale sull’asse Sud-Nord Italia
 
  • Details
  • Metrics
Options

Quali strategie di prezzo nel mercato delle autolinee a media e lunga percorrenza? Flixbus e gli effetti della concorrenza intramodale e intermodale sull’asse Sud-Nord Italia

Bergantino, Angela S.
•
Intini, Mario
•
Larosa, Vincenzo
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
http://hdl.handle.net/10077/29076
  • Article

Abstract
L’avvento delle recenti politiche di liberalizzazione del settore delle autolinee a media e lunga percorrenza (MLP) ha generato significativi cambiamenti nel mercato del trasporto passeggeri a lunga distanza. L’ingresso e le strategie poste in atto dai nuovi competitor hanno cambiato la struttura di mercato di molti paesi europei, tra cui Francia, Germania, Regno Unito e Italia. In Italia, seppur a ritmo più lento, l’ingresso dei newcomer ha favorito il processo di riorganizzazione dell’industria, attraverso sia lo sviluppo di nuove rotte e il riordino di quelle preesistenti, sia grazie alla crescente innovazione del servizio, dei canali e delle strategie di vendita. L’introduzione di politiche di differenziazione di prezzo (dynamic pricing) da parte dei nuovi entranti, in particolare di Flixbus, ha favorito la diffusione nel settore di tecniche di yield management, attraverso le quali gli operatori definiscono le tariffe in funzione dell’orario e del giorno di viaggio, della durata e della distanza del viaggio, del momento di prenotazione rispetto alla data di partenza, della competizione modale e intermodale sulle tratte servite. Il contributo fornisce una panoramica delle principali caratteristiche del settore prima e dopo la liberalizzazione, attraverso l’analisi delle tratte che collegano alcune grandi città del Sud e Centro Italia con quelle del Nord, nonché delle dinamiche intervenute nel mercato con i nuovi competitor. L’obiettivo del lavoro è evidenziare la strategia aggressiva posta in atto da Flixbus rispetto agli operatori storici, al variare delle caratteristiche del servizio offerto sull’asse Sud-Nord Italia nel periodo post-liberalizzazione.
Subjects
  • autolinee a media e l...

  • concorrenza intermoda...

  • Flixbus

  • Liberalizzazione

  • pricing

  • concorrenza intramoda...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Angela S. Bergantino; Mario Intini; Vincenzo Larosa - Quali strategie di prezzo nel mercato delle autolinee a media e lunga percorrenza? Flixbus e gli effetti della concorrenza intramodale e intermodale sull’asse Sud-Nord Italia, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 3
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2019(1)-3_Bergantino_Intini-Larosa.pdf

Format

Adobe PDF

Size

592.68 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback